Il 14 dic.2004. si è svolto a Taranto, nel salone Caduti sul lavoro, un dibattito pubblico sul tema “La nuova centralità della questione meridionale”, organizzato dalla sez. del PRC ubicata in una delle circoscrizioni operaie e più degradate dell’intero Mezzogiorno (il quartiere Tamburi della città jonica) a ridosso della zona industriale. I lavori sono stati aperti dal segretario del circolo, Giuseppe Miceli e ha visto la partecipazione dello storico Ferdinando Dubla, di esponenti dell’associazione ‘Libera’ e della direzione nazionale DS (G.Stea), di Francesco Cirigliano, della federazione di Potenza del PRC, che ha portato l’esperienza delle lotte di Melfi e Scanzano. Il tema è stato posto anche in vista della piena stagione dei congressi del PRC e dei DS e la sez. Pajetta ha contribuito alla stesura della tesi 16 della mozione ESSERE COMUNISTI che fa capo a Claudio Grassi. Anche per la ‘questione meridionale’ vale la domanda se la strumentazione analitica del marxismo sia oggi ancora adeguata all’interpretazione della fase. E, in Italia, l’analisi di Antonio Gramsci. Riportiamo la sintesi scritta dell’intervento dello storico Ferdinando Dubla, che ha sostenuto come sia nell’analisi gramsciana sia nell’interpretazione della fase attuale, si ponga una nuova centralità delle questioni di tutti i Sud del mondo, in una chiave che non può essere economicista e politicista, ma anche “strutturalmente” culturale.
Ferdinando Dubla
La nuova centralità della questione meridionale
La questione meridionale è anche questione culturale di opposizione alla globalizzazione imperialista
La “questione meridionale” (..) costituisce l’aspetto principale e più drammatico delle contraddizioni sociali vissute dalla collettività nazionale. Perché è nel Mezzogiorno d’Italia che, almeno a livello potenziale, si sono esplosivamente accumulate, nei secoli, contraddizioni profonde, ingiustizie stridenti, intollerabile sfruttamento parassitario. (..) E’, quindi, nel Meridione che la Rivoluzione italiana ripone, anche oggi, le sue maggiori speranze.”,
Angiolo Gracci (‘Gracco’, La Rivoluzione negata, La Città del Sole, 1999, pp.219/20)
La guerra acuisce la questione meridionale, le questioni meridionali. Aggrava le condizioni della propria parte proletaria, che sono Sud in quanto classe. E il pensiero meridiano, si invera solo in un nuovo meridionalismo. I comunisti, i rivoluzionari, rivendicano quel pensiero come proprio e fanno il nome del suo massimo esponente: Antonio Gramsci.
L’analisi meridionalista gramsciana ritrova la sua attualità nel crudo andamento della temperie della guerra criminale scatenata all’alba del XXI secolo.
C’è oggi ancora più bisogno di ieri di un meridionalismo di nuovo tipo, ma i cui fondamenti possono essere rintracciati in una filosofia meridionalistica che proprio da Gramsci può trovare alimento.
La stessa categoria di meridionalismo non abbraccia più il solo Sud dell’Italia, ma tutta quell’immensa periferia, entro e fuori le mura della cittadella imperialista. Bisogna ragionare della necessità della riappropriazione del ruolo di intellettuali “organici” ad un nuovo blocco storico-sociale alternativo, in qualità di comunisti e rivoluzionari che sentono ancor prima di comprendere.
Rifondare un nuovo pensiero meridionalista elaborato con ‘sentimenti meridiani’ piuttosto che porre un ‘pensiero meridiano’, costituisce oggi una rigenerazione del ruolo dell’intellettuale non funzionale al dominio delle classi dominanti e all’imperialismo, politico, culturale e militare.
In una sua forma “separata”, la questione meridionale non esiste in quanto tale: questo è il tema dominate della riflessione di Gramsci dall’ Ordine Nuovo ai Quaderni, passando per il manoscritto elaborato nel 1926 e ritrovato subito dopo l’arresto, pubblicato per la prima volta nel 1930, Alcuni temi della questione meridionale, sulla rivista Stato Operaio.
Laquestione meridionale è parte di una questione più vasta, il carattere specifico del capitalismo italiano e il suo blocco sociale dominante di riferimento: padronato del Nord e agrari del Sud. Un carattere specifico che viene dalle modalità stesse dell’unificazione nazionale, durante e dopo il Risorgimento, con l’egemonia dei moderati e che chiama in causa anche la formazione e la funzione degli intellettuali, rielaboratori in chiave culturale, del dominio della borghesia capitalista e del blocco sociale di potere delle classi dirigenti. Le masse subalterne non possono attendersi da questa configurazione che il riprodursi “intenzionale” del folclore e del senso comune, intesi come assenza di autonomia e incapacità di egemonia. Folclore e senso comune, in questo significato storico, hanno un segno di classe.
Tenendo presente questa struttura e la sovrastruttura relativa, Gramsci tende a rovesciare i rapporti in una prospettiva di liberazione sociale: a quel blocco dominante, causa dello sfruttamento operaio e nel contempo non di una generica “arretratezza”, ma della subalternità storicamente determinata del mondo contadino del Sud, bisogna opporre l’unità fra proletariato produttivo del Nord e contadini del Mezzogiorno.
L’analisi di Gramsci esalta la necessità di una reale autonomia e indipendenza delle masse subalterne e, tra esse, dei contadini del Mezzogiorno: ma una reale autonomia e indipendenza che si conquistano nel processo storico di emancipazione e non nei retaggi funzionali al potere delle classi dominanti: altrimenti la strada sarà sempre quella di un ribellismo spontaneistico e inconsulto, destinato direttamente o indirettamente a perpetuare la subordinazione. Una subordinazione sociale che si trasforma, strutturalmente, in soggezione culturale.
Nel suo saggio del ’26, in Gramsci si avverte la difficoltà per le classi oppresse del Mezzogiorno di costituire un proprio strato di intellettuali che si opponga e sconfigga l’egemonia dei grandi intellettuali e dei quadri amministrativi che fanno da “tramite” e risultano funzionali al blocco moderato e agli interessi capitalistici.
Le elaborazioni di Gramsci, parlano un linguaggio nuovo. Rintracciarne i fondamenti oggi, significa rendere asse portante della politica dei comunisti il meridionalismo nell’epoca della globalizzazione imperialista. E’ l’unico linguaggio, infatti, che oggi può comprendere in un unico Sud, tutti i Sud del mondo. L’attualità sta qui: Gramsci nel fuoco della lotta politica e poi dal buio del carcere, riesce a universalizzare i contenuti meridionalistici e pone la rigenerazione dell’intellettuale come necessità di definitiva liberazione ed emancipazione. Cinquant’anni dopo, il fenomeno della «globalizzazione» tende allo sradicamento e rende periferia un numero sempre più esteso di territori e collettività: ma la linea di confine è sempre più tenue. Il confine è labile, non regge: e il Sud si estende, si allarga e cinge d’assedio la cittadella fortificata. La contaminazione tra culture di popoli rimescola continuamente la cultura, le culture dominanti. Ma l’imperialismo, culturale in questo caso, tende ad escludere, non a integrare: e lo sradicamento diventa estraniamento. Ecco perché alla globalizzazione ci si contrappone rivitalizzando le radici culturali dei popoli: perché l’altra risposta, l’omogeneizzazione sotto il dominio dell’imperialismo, è regressiva e fuori tempo storico. Il meridionalismo non può che ritrovare insieme, sia il legame con i popoli e le proprie radici, sia la massima apertura all’universo-mondo. L’uno senza alcuna contrapposizione all’altra, anzi, in stretta connessione dialettica. La connessione dialettica è anche coscienza di una lotta permanente per l’emancipazione senza la perdita del senso comunitario.
Il riscatto del Mezzogiorno domanda un protagonismo all’intera collettività subalterna, chiamata, oltre che a contrastare l’ egemonia della strutturazione capitalista, a proporre una nuova egemonia costruita sull’arresto del processo di deculturizzazione e affermazione in sé di nuovi valori costituenti, proprio perché non eterodiretti, ma interni alla propria identità culturale.
Il quadro di una logica di dominio può saltare grazie all’attivismo delle popolazioni meridionali, come le lotte di Scanzano Jonico, Melfi, Termini Imprese, Acerra, ecc., hanno dimostrato. Perché qualcosa sta cambiando e in profondità: le nefaste conseguenze del liberismo capitalista stanno provocando una ribellione che trova mille strade per esprimersi, facendo riprendere la parola a chi non vuole rassegnarsi a questo becero imperialismo che non è solo economico, militare e politico, ma culturale e che rischia di disintegrare valori antichi di coesione sociale e di identità. La lotta nel Mezzogiorno deve essere accompagnata da un movimento di massa di tutto il paese: perché la posta in gioco è la ripresa di un conflitto che deve vedere protagoniste le popolazioni a riprendere in mano il loro destino.
Ferdinando Dubla
Inviato a
Nuova Unità
Resistenze on-line
Pubblicato sul prossimo numero di Lavoro
Politico, sez. Agit-Prop - http://www.lavoropolitco.it/
Intervento scritto Ferdinando Dubla dibattito LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA
QUESTIONE MERIDIONALE – sez. Pajetta PRC- Taranto 14 dic 2004