www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - storia - 17-12-13 - n. 479

Due ricordi su Pietro Secchia

Per il 110° anniversario della nascita di Pietro Secchia (19 dicembre 1903), riproponiamo gli interventi dei partigiani Giorgio Caralli e Sergio Ricaldone al Convegno su Pietro Secchia tenutosi a Torino il 16/04/05.


Come ho conosciuto Pietro Secchia

Giorgio Caralli | resistenze.org

16/04/2005

[Ascolta MP3]

Io compagni sono estasiato da come i relatori riescono a esprimersi perché io proprio non sono capace ad esprimermi come dovrei, non sono abituato a queste cose.
Comunque vi racconto, a toni più bassi naturalmente, come ho conosciuto Secchia. L'ho conosciuto perché eravamo quasi paesani, naturalmente non quando sono nato perché lui è un po' più vecchio di me, ma abbiamo avuto modo di conoscerci. Io l'ho conosciuto nel '44 durante una sua visita al Comando della VII Divisione Garibaldi. Di questo poi non c'è nessuno che ne parli, è una cosa che è taciuta da tutti e non capisco perché: sembra quasi che fosse un peccato visitare i distaccamenti. E lui è venuto al Comando della VII Divisione Garibaldi. Io facevo la staffetta al Comando e quindi ero lì.

La divisione era tra il Biellese e il Canavese.
Ci fu una lunga discussione con Walter Fillak (Walter Fillak era il Comandante della VII Divisione) e gli altri componenti del comando. Io non ho potuto seguirla tutta, perché naturalmente essendo staffetta mi mandavano in giro a portare ordini ai vari distaccamenti. Però una frase che Secchia ha detto a Fillac ed agli altri, mi è rimasta impressa e dice: "Compagni, sia chiaro che la lotta di liberazione non finisce con la cacciata dei nazi-fascisti, ciò che prefiggiamo è il socialismo". Quindi il fine che lui prevedeva era l'istituzione del socialismo in Italia. Cosa che poi parlando anche con i dirigenti comunisti di Biella non è mai stata accettata. Cosa che non capisco, capisco però il perché anche a Biella i dirigenti comunisti l'hanno estromesso … insomma di Secchia era quasi proibito parlarne, anche a Biella.

E che sia venuto a cercare Fillak è un'altra cosa che mi fa pensare. Prima ancora che venisse Secchia, anzi io non sapevo che era Secchia, m'han detto: "È il compagno Vineis", che Vineis era il suo nome di battaglia. Ancora prima che venisse lui, Fillak mi diceva - non so se qualcuno ha sentito parlare di Valter Fillac che è stato poi impiccato a Cuorgnè e al quale è stata negata la medaglia d'oro solo perché era un comunista di quelli integerrimi - Fillac mi diceva "Non credere che sia finita". Appunto anche lui diceva: "… con la cacciata dei fascisti: dovrai sparare a molti di quelli che oggi hai con te se vuoi costruire il socialismo". Di questo non se ne parla. Queste sono parole di Fillac e parole di Secchia. Cose che io non ho mai più trovato scritte da nessuno parte. Ma sono testimonianze perché io le ho sentite personalmente e quindi posso benissimo riferirle anche ad altri.

Il Comando della VII Divisione ha avuto una fine tragica: è stato catturato al completo, due sono stati fucilati, altri impiccati e la storia di Fillac è finita lì … non so come sarebbe andata la cosa … come si sarebbe comportato alla fine della guerra …
Eppoi era anche difficile parlarne perché il CLN era composto anche da altri partiti e parlare di queste cose voleva dire probabilmente il disfacimento del movimento partigiano. Quindi ci è voluta prudenza e sicuramente è quello che ci ha spinti a dire niente su queste cose.
E' finita la guerra e fu subito chiaro l'orientamento del PC: partecipazione al governo, amnistia per i fascisti, riappacificazione e democrazia.
Ma ci fu una vera democrazia?
Estromesso il PC dal governo ci fu l'attentato a Togliatti e in questa circostanza, Secchia infatti questo poi lo diceva, il partito che era al corrente delle idee di Secchia forse per umiliarlo incarica proprio lui di sedare gli animi dei compagni che già avevano dissotterrato le armi, perché quel momento là, non so a Torino, ma a Biella e dintorni le cose erano calde, infatti molte armi erano uscite fuori. E quindi Secchia aveva dovuto fare il pompiere appunto per queste cose. Io ve lo dico perché le cose le ho udite e non vi racconto delle balle. Erano cose conosciutissime da noi… C'è stato un po' di tentennamento da parte sua ma si è comportato in modo decente ed ha fermato la cosa.

Non risparmiando tutto il suo spirito di sacrificio venne emarginato, tanto che, mi ricordo, nel dodicesimo Congresso del PC di Biella ottenne l'ammissione al comitato federale solo per 8 voti; ha rischiato di essere estromesso dal comitato federale e questo la dice lunga sul rapporto che i compagni di Biella avevano con lui. Ma non solo lui: c'è un compagno laggiù, Italo Poma, che suo papà quasi ha subito le sorti di Secchia…non è stato ai livelli di Secchia che è stato Senatore, ma il papà di Italo è stato un dirigente prestigioso, comunista, combattente in Spagna, e anche lui ha subito un po' le sorti di Secchia.

Quest'uomo (Secchia) soffriva, a volte ci parlavamo con il cuore in mano. Rideva, aveva una risata molto allegra quando rideva, ma rideva poco. Aveva sempre una faccia un po' triste Secchia. All'epoca io ero il Segretario della sezione del PC di Occhieppo con delle litigate enormi con la Federazione perché avevamo una linea un po' distorta rispetto la Federazione.
Ottenni di organizzare i comizi nei periodi elettorali e volevo sempre che ci fosse Secchia. E il buon compagno Secchia …  devo dire che veniva abbastanza volentieri perché c'era sempre un buon numero di compagni che lo ascoltavano … (in realtà) tutti volevano venire a Occhieppo Inferiore ma noi "avevamo precluso la cosa". Veniva Secchia.

Finiti i comizi ci ritrovavamo in Sezione o anche al bar e io chiedevo che tirasse fuori le sue esperienze ma proprio così: terra terra. E lui raccontava quand'era al confino a Ventotene. Lui parlava in modo serio ma dette adesso, queste cose, quasi sono incredibili. Diceva "ci eravamo dati una direttiva: dovevamo fare dei soldi perché non potevamo pesare sulle famiglie. E c'era un sacco di compagni che erano in galera. Quindi dovevamo far dei soldi noi per poter poi aiutare i compagni, versare dei soldi al partito e una parte tenerla noi". Ci fu chi fece il contadino, chi il sarto. Lui e un altro facevano il pittore. E han messo su una bottega, che chiamavan la bottega dell'arte, lì a Ventotene. Ed un giorno entrò Guida - Guida è quel famoso questore di Milano ai tempi della banca dell'Agricoltura, dell'omicidio Pinelli - e che era il direttore della colonia. Ordinò a Secchia un dipinto di una madonna. Lì varebbe la pena d'esserci stati, lui ha detto: "Io non ce l'ho una madonna" e fece delle smorfie … Certamente pensare che lui possa dipingere una madonna è un po' difficile, no? Comunque fece 'sto dipinto. Guida fu talmente soddisfatto che lo pagò ancor più di quello che era il suo prezzo. A Ventotene si viveva con poco, tanto che risparmiarono abbastanza soldi che riuscirono a mantenere quelli che erano in difficoltà con la famiglia e che erano rimasti in galera.

Poi parlava del periodo clandestino. Fu accusato che per causa sua tanta gente era finita in galera: perché lui si opponeva al fatto che i compagni andassero all'estero. Li voleva qui in Italia i compagni, per essere pronti per qualunque evenienza. Questo naturalmente a comportato un numero di arresti un po' superiore alla norma. Il fatto però, e questo ha dato ragione a lui, è che durante gli scioperi del 5 marzo del '43 e l'8 settembre del '43, il partito comunista si è trovato qui, presente in Italia e organizzativamente è stato facile prendere in mano le direttive e organizzare la resistenza. Quindi quelle accuse sono state molto gratuite. E di questo lui ne aveva un dispiacere: era un uomo che soffriva, ma soffriva veramente. Ci fu poi quel brutto pasticciaccio di Seniga che probabilmente anche quello è stato causato da qualcuno per mettere di più in cattiva luce il povero Pietro, ma non c'è neanche bisogno di difendersi: lì è stata una cosa brutta, e secondo me qualcuno ne è stato responsabile, poi non voglio nemmeno star lì …

Ci fu poi l'ultimo capitolo di Secchia. Quando, io ne ho ancora parlato con la sorella Tina, lui era ricoverato all'ospedale a Roma di ritornò dal Cile, dove era stato invitato. Aveva detto "Vado da Allende a dire che restituisca le armi al popolo: perché questi qui ti fanno fuori " e infatti andò in Cile a dirlo ad Allende, ma lui non ha restituito le armi al popolo e l'han fatto fuori. Secchia è tornato dal Cile e dopo un po' di tempo è morto. Tina, la sorella, ha sempre detto che è stato avvelenato. Un'altra cosa di cui i dirigenti del PC di Biella hanno sempre negato l'evidenza. C'era una dichiarazione del dottore dell'ospedale in cui era ricoverato: che i sintomi della sua malattia derivavano dall'avvelenamento, un avvelenamento a lunga durata. Perché era un uomo che mangiava esclusivamente verdura cotta e beveva acqua minerale e gli hanno trovato una cirrosi epatica e questo non è che sia troppo normale. La sorella Tina ha sempre insistito sull'avvelenamento e adesso è morta anche lei e non c'è più nessuno che possa dire queste cose. Io riesco ancora a dirle perché le ho ancora qui in testa ma tra un po' non ci sarà più nessuno che le dice. Ragazzi scusatemi, io vi dico solo questo. Ho finito, lascio la parola ...


Pietro Secchia: un ruolo di primo piano nell'antifascismo, la Resistenza e la Costituzione

Sergio Ricaldone | resistenze.org

16/04/2005

[Ascolta MP3]

Ci sono tre elementi della storia italiana contemporanea che sono inseparabili dalla storia del comunismo e dal partito che lo ha rappresentato: sono l'antifascismo, la Resistenza e la Costituzione repubblicana.   Questi tre passaggi storici si sono materializzati nel modo e col peso che conosciamo grazie all'esistenza del PCI e dei gruppi dirigenti che questo partito ha saputo esprimere.

Questo convegno è dedicato ad un uomo, ad un comunista, Pietro Secchia, che insieme a Gramsci, Togliatti e Longo ha svolto un ruolo di primissimo piano per rendere possibili quei tre passaggi storici.    Oggi, nel 60° anniversario della Liberazione lo ricordiamo soprattutto come uno dei grandi leader della Resistenza, ed è giusto che sia così.   La lotta armata contro il nazifascismo ha segnato infatti il passaggio del PCI a soggetto primario della politica italiana. 
Non ci sarebbe stata la Resistenza senza l'antifascismo di venti anni prima, non ci sarebbe stata la  Costituzione repubblicana senza la Resistenza.

Per mantenere il senso delle proporzioni è bene ricordare quale è stata la consistenza numerica ed il tonnellaggio politico e militare dei comunisti nei tre passaggi storici citati.
Secondo i dati elaborati dall'ANPI l'antifascismo è misurabile dagli oltre 160 mila cittadini iscritti nelle liste di polizia e sottoposti a vigilanza speciale, 5.319 condannati dal Tribunale speciale a 23.661 anni di galera, 8.000 internati, 32 condanne a morte, quasi tutte eseguite.   Il 90% erano comunisti.   A questi vanno aggiunti le centinaia di migliaia di esuli, molti dei quali sono andati a combattere per altre cause non meno importanti: al fianco di Sandino in Nicaragua, a sostegno della Repubblica spagnola, persino a fianco del Negus contro l'aggressione coloniale fascista.

Ed è stato in quelle guerra lontane, oltre che nelle carceri di Mussolini, che decine di quadri comunisti hanno integrato la loro formazione politica con quella militare, imperniata sulla nozione della guerra di popolo, che è stata essenziale per poter iniziare dopo l'otto settembre la lotta armata di liberazione nazionale, le cui dimensioni e  la cui efficacia hanno stupito i comandi alleati.  E' lo stesso generale Clark, comandante della 5° Armata americana che in un suo libro di memorie esprime riconoscimento e gratitudine alla resistenza italiana.   Lo fa come uomo di guerra, abituato a muovere migliaia di uomini sui vari fronti, sa perfettamente cosa significano 44.720 partigiani uccisi e 21.168 invalidi.  Sa , e lo dice, che la guerra di popolo che ha mobilitato più di 360 mila (dati ANPI) tra partigiani combattenti e patrioti è l'equivalente di una intere armata alleata operante alle spalle del nemico.  Ma ciò che più conta è che questa armata di volontari è stato il più vasto e spontaneo movimento di popolo che la storia italiana ricordi.  E Clark sa anche che l'80% di quel potenziale militare è stato espresso dai comunisti italiani.  E Pietro Secchia è stato, insieme a Luigi Longo, uno dei capi più prestigiosi.

E' un fatto inoppugnabile che la Costituzione repubblicana approvata nel 1947 sia il terzo passaggio storicamente più importante prodotto dalla lotta antifascista e dalla resistenza armata al nazifascismo.  Due semplici domande bastano a individuare le radici  qualitative di questo pilastro dello stato moderno: sarebbe stato possibile conquistare una Costituzione così avanzata senza il peso delle grandi lotte sociali e politiche che il movimento operaio, guidato da un PCI con due milioni di iscritti, ha saputo condurre in quegli anni?  E' forse un caso che oggi, sparito quel partito e sconfitto il movimento operaio, sia proprio la Costituzione ad essere il bersaglio principale dell'estrema destra post (?) fascista?

Questa iniziativa di rileggere P. Secchia nel 60° anniversario della liberazione si colloca  in netta controtendenza, rispetto agli approcci revisionisti della varie anime della sinistra, da quella ex a quella neocomunista, che tendono da un lato, quella ex, a rimuovere senza attenuanti tutto l'impianto teorico e pratico del leninismo che ha segnato l'esperienza storica del comunismo del 900, e quella neocomunista che invece propone una lettura più benevola (parzialmente assolutoria) della storia del PCI, in quanto esperienza originale ed autonoma e perciò separabile dallo stalinismo e dai suoi "orrori".  Entrambe queste letture presentano Pietro Secchia come l'esponente dogmatico, l'uomo di fiducia di Stalin, il regista di una struttura clandestina, diventato poi l'irriducibile antagonista di Togliatti.   C'è stato addirittura chi, come Miriam Mafai, non ha esitato a titolare il suo libro su Secchia "L'uomo che sognava la lotta armata", lasciando cosi trasparire l'idea che potrebbe essere stato lui il "grande vecchio" ispiratore del terrorismo B.R.  Secchia la lotta armata non l'ha sognata.  L'ha fatta e vinta quando era necessaria e possibile, l'ha criticata e condannata severamente quando è stata espressa da minoranze avventuriste e irresponsabili.  Ma quello che importa ai nuovi profeti della non violenza è di lasciare intendere che sei stato contaminato dalla violenza della lotta armata non riesci più a liberartene.

Oggi cercheremo di spiegare come la vita e l'impegno politico di Secchia si collocano entro i tre passaggi salienti della storia italiana.  Molte cose saranno raccontate  da altri compagni con conoscenze e competenze maggiori della mia e dunque mi limiterò a ricordare un periodo che, benché entusiasmante, è stato sicuramente il più complicato e difficile della storia del PCI.  Un periodo cruciale nel quale Secchia ha dovuto gestire, insieme a molti altri compagni., il passaggio da partito di quadri forzosamente disperso durante la clandestinità nelle carceri, al confino e nell'emigrazione, a partito nuovo e di massa dopo la liberazione.  Un passaggio che però bisognava iniziare prima della liberazione, già durante la lotta armata, stabilendo un forte legame ed un consenso di massa tra le avanguardie armate che colpivano militarmente il nemico e il movimento operaio che si opponeva all'invasore con mezzi meno cruenti ma non meno efficaci.

La costruzione del partito di massa non è stata una decisione scaturita da una improvvisa folgorazione di qualche dotato dirigente, ma è giunta a maturazione dopo la travolgente accelerazione imposta dagli avvenimenti di quegli anni: la svolta della guerra dopo la disfatta nazista a Stalingrado l'ondata di scioperi che seguirono nel marzo 1943 nella grandi città del nord, la caduta del fascismo, il dilagare della resistenza in Italia e in Europa e, infine, la resa dei conti finale con la belva hitleriana  nel bunker di Berlino.

Una storia svoltasi in un contesto internazionale in fase molto dinamica, su cui ha pesato il ruolo svolto dall'Unione Sovietica che con il suo peso politico e militare ha sconvolto gli assetti geopolitici dell'Europa ed ha fatto irrompere sulla scena politica il movimento operaio e i partiti comunisti.  Partiti che, benché liberati dai vincoli organizzativi della 3° internazionale, sciolta nel 1944, e resi autonomi di svolgere le politiche più consone alle rispettive esigenze nazionali, conservavano tuttavia, con il realismo tipico della scuola leninista, una visione comune del quadro internazionale e dei rapporti di forza che si stavano delineando tra imperialismo e socialismo negli anni del dopoguerra dopo gli accordi di Yalta.

Il PCI di quegli anni del dopoguerra è chiamato ad operare in una realtà pesantemente marchiata e inquinata dalla presenza di apparati statali e padronali ereditati dal ventennio fascista e tutelati da un regime di occupazione militare americano, diventato il pilastro principale della restaurazione anticomunista in occidente.   I comunisti italiani hanno tuttavia saputo compiere il loro capolavoro. Da poche migliaia di militanti selezionati, erano già diventati, nel 1948, un grande partito di massa con più di due milioni di iscritti, ed erano più che mai la forza politica trainante dello schieramento democratico antifascista.   Ed è con quella forza che il partito diretto da Togliatti, Longo e Secchia si appresta a fronteggiare, dopo la sconfitta elettorale del 1948, uno scontro durissimo contro il grande capitale e la proprietà terriera ansiose di restaurare le antiche gerarchie del potere e del comando nelle fabbriche, nella società e nelle istituzioni.

Pietro Secchia è l'uomo cui viene affidato il compito più arduo e difficile: trasformare il prestigio e il consenso di massa acquisito dai comunisti nella lotta antifascista e nella Resistenza in una grande forza politica organizzata, fortemente strutturate nelle cittadelle proletarie del nord, nonché tra le masse dei contadini poveri, dei braccianti e dei senza terra del mezzogiorno, con l'obbiettivo ravvicinato di costruire un sistema di alleanze ed un blocco di forze sociali – già immaginato da Gramsci – che porti a compimento le riforme democratiche contenute nella nuova Costituzione repubblicana. Una fase molto complessa, definita di transizione, che comporta scelte politiche e tempi di marcia verso il futuro denso di incognite ed una esposizione costante ai rischi del settarismo e dell'opportunismo.

Del tutto ovvio che nel PCI (che fin dai tempi dell'Ordine Nuovo non è mai stato un partito dogmatico e ossificato) non manchino le discussioni e i confronti, anche aspri, all'interno del gruppo dirigente.   Tuttavia, Secchia, non ha mai messo in discussione la lungimiranza della svolta di Salerno compiuta da Togliatti al suo arrivo in Italia.  Lui quella svolta l'ha voluta e saputa compiere nei Comitati di Liberazione Nazionale, cioè quella forma unitaria di potere antifascista e popolare del nord che, a differenza del sud, è cresciuta e maturata nel fuoco della lotta armata e dell'insurrezione, e Secchia guarda al futuro dopoguerra con l'intenzione di mantenerla, quella forma di potere, usando come propellente per la costruzione del partito di massa il patrimonio di egemonia accumulato dalla classe operaia e dai comunisti durante la resistenza.

I tratti distintivi della linea di Secchia hanno riguardato inanzitutto le caratteristiche interne del partito e solo marginalmente la sostanza della linea politica e, pertanto, non è mai stata una linea alternativa a quella di Togliatti.   Il carattere democratico e costituzionale del processo di transizione, che avrebbe dovuto aprire la via al socialismo in Italia, non è mai stata messa in discussione.  Le stesse modalità dello sciopero generale del luglio 1948, dopo l'attentato a Togliatti e le dure critiche di Secchia agli episodi avventuristi e insurrezionali, che non furono né pochi né piccoli, ne sono la conferma più che evidente.   Il cosiddetto operaismo di Secchia si traduce unicamente nella sua idea di rafforzare il partito concepito come soggetto primario per resistere all'offensiva che non sarebbe tardata ad arrivare  in questa parte occidentale del mondo, all'interno del quale non era prevedibile a breve un cambiamento rivoluzionario, ma bensì un approccio riformista per espugnare postazioni (le casematte di Gramsci) sociali e politiche sempre più avanzate.   Pertanto la fabbrica doveva essere l'epicentro della resistenza prolungata contro il ritorno offensivo e repressivo del grande capitale, sostenuto dall'imperialismo americano la cui politica mostrava i segni di una paranoia antisovietica e anticomunista estremamente minacciosa per la pace mondiale.

Nel documento redatto a Mosca nel 1947 (archivio Secchia) ritroviamo un'articolata sintesi delle posizioni di Secchia.   Il passaggio decisivo è quello riguardante la lotta politica in Italia concepita come stretta combinazione di lotta parlamentare e di lotta extra parlamentare, di azioni di vertice e di mobilitazione di base.   Dunque lotte più decise, più impegnative, un movimento di massa ininterrotto, un'azione più incisiva ed incalzante, la consapevolezza che il cedere su certe posizioni, scindere cioè la vita del partito da quella dei comunisti al governo, significava perdere, e per sempre, una parte dei risultati conseguiti negli spostamenti degli equilibri di classe interni tra movimento operaio e borghesia.  Questa la diversità essenziale tra le due linee.   Troppo poco per definire quella di Secchia una vera e propria alternativa a quella di Togliatti, ma elementi sufficienti per arricchire la politica di unità nazionale di quei contenuti che allora si chiamavano di democrazia progressiva.

Credo che la vita politica e l'esperienza di Secchia varrebbe la pena di conoscerla (oggi non c'è il tempo di farlo) arrivando fino ed oltre la sua morte avvenuta in circostanze sospette nel 1973 (avvelenato dalla CIA ?).


Benchè rimosso da vice segretario del PCI dopo il clamoroso tradimento del suo più vicino collaboratore, Giulio Seniga, fuggito con la cassa del partito, Secchia ha continuato a far sentire forte e chiara la sua voce scrivendo libri e saggi importanti per la storia del movimento operaio, svolgendo la sua attività di educatore e aggiornando le nostre nozioni di politica internazionale in una fase piuttosto turbolenta della coesistenza pacifica , segnata dalla rottura dell'URSS con la Cina e dall'irrompere sulla scena mondiale di grandi movimenti antimperialisti, Algeria, Cuba, Vietnam.
Temi, questi ultimi, su cui non a caso, le sue intuizioni finirono per convergere ancora una volta con le critiche e le correzioni alla linea kruscioviana proposte da Togliatti nel memoriale di Yalta, miranti a ricostruire su basi nuove (unità nella diversità) le relazioni tra i partiti comunisti.

I compagni che hanno resistito prima e dopo la Bolognina alla deriva e allo scioglimento del PCI, e hanno dato vita al PRC, devono molto a Pietro Secchia.   Se Gramsci e Togliatti sono stati dei giganti che hanno alimentato con il loro pensiero le grandi battaglie ideali e politiche del movimento operaio italiano, Pietro Secchia è stato l'organizzatore, l'architetto, il costruttore che ha dato impulso al formarsi di cellule comuniste in migliaia di fabbriche, in ogni comune, accanto ad ogni campanile unendole in una rete poderosa di strutture comuniste organizzate, forza motrice delle straordinarie battaglie politiche e sindacali e delle relative conquiste sociali che hanno fatto diventare il PCI il più grande partito dell'occidente capitalistico.

Già tanto basterebbe per indagare e riflettere, senza pregiudizi e senza etichette, su quella formidabile esperienza.  Soprattutto ora che sono cominciati i lavori di demolizione della Costituzione e – ahimè – tutto passa senza neanche la fermata simbolica di un solo minuto.  Sarebbe una buona occasione per discutere cercando di capire quando come e perché siamo sprofondati in questo abisso di impotenza.


Resistenze.org     
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.