www.resistenze.org - materiali resistenti in linea - iper-classici - 27-04-05

A cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino

Pietro Secchia: Elenco opere


Botte (Pietro Secchia); 1930; Le cause di una crisi e la formazione del Centro del partito; Stato Operaio, settembre, a. IV, n.9
Secchia P. ; 1945; L'insurrezione del Nord (Rapporto ai quadri dell'organizzazione di...); Roma
Secchia P. ; 1945; L'arte dell'organizzazione; Rinascita, a.II, nr.12
Secchia P. ; 1946; Migliorare il lavoro di Partito (Documenti del V Congresso del PCI); Roma
Secchia P. ; 1947; I rappresentanti di due milioni di comunisti si riuniranno domani al Comune ...; Unità (5 Gennaio) Intervista
Secchia P. ; 1947; Il partito della rinascita (rapporto alla Conferenza Nazionale d'organizzazione); Roma
Secchia P. ; 1948; Lo sciopero del 14 Luglio; CDS - Roma
Secchia P.; 1948; Il nostro dovere; L'Unità, 18 luglio
Secchia P. ; 1948; Prefazione a: Per una sana amministrazione (A cura del PCI); Roma
Secchia P.; 1948; Più forti i quadri migliore l'organizzazione : intervento al 6° congresso del PCI ; s.n.
Secchia P. ; 1949; L'avvenire é nelle mani della gioventù; Tip. La Stampa
Secchia P.; 1949; Il Partito forza decisiva per fare avanzare la democrazia; Roma - Rapporto al CC del 25/7/49
Secchia P.; 1949; Lenin e il partito comunista italiano; s.n.
Secchia P.; 1950; I crociati della menzogna; Rinascita n.8-9 (agosto-settembre)
Secchia P.; 1950; Mobilitare tutte le forze per salvare la pace; "Quaderno dell'attivista", 15 settembre
Secchia P. ; 1950; Migliorare l'attività del Partito - in: "Verso il VII Congresso del PCI; Roma-Suppl. n. 4 del "Quaderno dell'attivista"
Secchia P.; 1950; Terzo tempo dell'anticomunismo; L'Unità, 12 novembre, ripubblicato in Rinascita, VII, 1950
Secchia P.; 1951; I compiti nella lotta contro i provocatori di guerra; L'Unità, 20 febbraio
Secchia P.; 1951; La lotta per la pace e l'unità della classe operaia al centro dei lavori del VII Congresso del Pci - Intervista; L'Unità, 31 marzo
Secchia P. ; 1951; Il capogruppo: un militante scelto su cui il partito può contare in modo....; Toscana Nuova - Suppl. al N. 44
Secchia P. ; 1951; La democrazia sovietica. Conferenza di  Siena l'11 Nov. 1951 (34 x ......); Siena
Secchia P. ; 1951; Nazionalismo borghese e patriottismo proletario; Novara
Secchia P. ;   ; Organizzare il popolo per conquistare la pace (Intervento VII Congresso PCI); Roma
Secchia P.; 1951; Uniamoci contro il governo che calpesta la Costituzione e disonora l'Italia : discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 25 ottobre 1951, sul bilancio del Ministero degli Interni; CDS
Secchia P. ; 1952; Prefazione a Gottwald Klement: "La Cecoslovacchia verso il socialismo"; Roma
Secchia P. ; 1952; I nostri iscritti; Rinascita N. 2 (Febbraio) anno IX
Secchia P. ; 1952; Discorso al II convegno nazionale degli amministratori di Federazione; Roma - Sta in E. Cappellini: "Rafforzare il partito..."
Secchia P. ; 1952; Ilio Barontini, Otello Frangioni, Leonardo Leonardi.; FGCI, Livorno
Secchia P.; 1952; Che cosa vogliono i comunisti? : impedire la truffa elettorale, difendere la Costituzione, salvare l'Italia : discorso pronunciato a Foggia il 30 novembre 1952 in occasione della campagna per il tesseramento e reclutamento al partito ; s.n.
Secchia P.; 1953; La più grande eredità di Stalin: il Partito comunista; Rinascita n. 2 (febbraio)
Secchia P. ; 1953; Presentazione a Stalin: Problemi della pace.; La cultura sociale Roma
Secchia P.; 1953; Palmiro Togliatti, capo del Partito comunista e dei lavoratori; Rinascita n. 3 (marzo)
Secchia P.; 1953; Il Partito Comunista nella lotta elettorale; Rinascita n. 4 (aprile)
Secchia P. ; 1953; Prefazione a: Il partito comunista nello stato sovietico. Documenti e tesi; Roma
Secchia P.; 1953; La nostra propaganda; Rinascita n. 6 (giugno)
Secchia P. ; 1953; Insegnamenti del caso Beria; Rinascita n. 7 (Luglio)
Secchia P. ; 1953; La nostra lotta per la libertà, la pace e la Costituzione; Roma discorso al Senato 13 Marzo
Secchia P. ; 1954; I comunisti e l'insurrezione (1943 - 1945); Editori Riuniti
Secchia P. ; 1954; G.M. Serrati (Ricerche e ricordi) in "Movimento Operaio", A.IV, Lug/Ag.; Imperia
Secchia P. ; 1954; L'ideale della gioventù - Discorso ai giovani: teatro Adriano di Roma, ...; Roma
Secchia P. ; 1954; Per dare un nuovo corso alla politica dell'Italia - VIII Congresso PCI di Roma; Ravenna
Secchia P. ; 1954; Nel X anniv. dei gloriosi scioperi del 3/44 - Discorso tenuto al teatro lirico...; Milano
Secchia P. ; 1954; La discussione politica nei Congressi provinciali; Rinascita, Febbraio 1954 n. 2
Secchia P.; 1954; Il significato e il valore delle quattro giornate; Cronache meridionali, I, 1954
Secchia P.; 1954; L'organizzazione, la voce, il volto del partito comunista nel nostro paese; Rinascita, XI, 1954
Secchia P. ; 1955; Per la difesa delle libertà; L'Unità, 5 Luglio n. 158
Secchia P. ; 1957; La Resistenza davanti ai tribunali e alla storia-Abbadia S. Salvatore 17/2/57; Roma - (Abbadia S. Salvatore  17/2/57)
Secchia P. - Moscatelli C. ; 1958; Il Monte Rosa é sceso a Milano; Einaudi
Secchia P.; 1959; Resistenza e Risorgimento. Conferenza tenuta a Biella il 24/4/1959; Biella, ANPI
Secchia P. ; 1960; Capitalismo e classe operaia nel centro laniero in Italia.; Roma
Secchia P.; 1960; La Resistenza e la grande svolta. Nel XV anniv.  della liberazione di Ravenna; Roma
Secchia P. ; 1961; Contro la politica del governo delle divergenze : la lotta dei cinquantamila tessili biellesi : discorso pronunciato al Senato il 5 ottobre 1961; Nava
Secchia P. - Frassati F. ; 1962; La Resistenza e gli alleati; Milano
Secchia P.; 1962; Non mollare nella lotta contro il fascismo : discorso pronunciato al Senato il 30 novembre 1961; Nava
Secchia P. ; 1963; Aldo dice: 26 x 1. Cronistoria del 25 Aprile 1945; Milano
Secchia P.; 1964; Operai e ufficiali nella guerra di liberazione; Rinascita a.XXI, 11 aprile 1964, n. 15
Secchia P. ; 1964; La questione essenziale é l'unità della classe operaia in "Rinascita".....; Rinascita (Dicembre)
Secchia P.; 1964; Movimento operaio e lotta di classe alla Fiat nel periodo della Resistenza; s.n.
Secchia P. - Frassati F.; 1965; Storia della Resistenza - La guerra di Liberazione in Italia 1943/45; Editori Riuniti
Secchia P. ; 1965; Il CLN al potere in un dibattito della sinistra; Critica Marxista N. 2 A.III Marzo/Aprile
Secchia P.; 1965; Agire per la pace : contro le aggressioni imperialiste Usa per la liberta del Vietnam -  ; s.n
Secchia P.; 1965; Celebrazione del 48° anniversario della rivoluzione d'ottobre : la lotta per la pace e per l'indipendenza dei popoli : Trieste, 7 novembre 1965; ITER
Secchia P.; 1965; Moranino ritorna : un atto di giustizia; evviva la Resistenza: discorso al Senato della Repubblica, Roma 15 giugno 1965; ITER
Secchia P. ; 1967; Dall'OVRA al SIM al SIFAR, Discorso al Senato della Rep., Roma 21 Aprile; Roma, pubblicazione atti parlamentari
Secchia P. ; 1967; C'erano tre medaglie d'oro fra gli organizzatori del IV Congr. comunista; Edizioni del Calendario
Secchia P. ; 1967; Appunti e ricordi (L'arch. Tasca sul PCI), in Critica Marxista, A.IV, ...; Editori Riuniti
Secchia P.; 1967; Politica di palazzo e risposta popolare; L'Unità del 1,2,7,13,24 e 30 settembre
Secchia P.; 1967; Guerra o pace? e le leggi eccezionali : discorsi al Senato della Repubblica, Roma 22 maggio e 16 giugno 1967; ITER
Secchia P. ; 1967; Colpo di stato e legge di pubblica sicurezza; Feltrinelli
Secchia P. - Nizza E.; 1968; Direzione de "L'enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza" (Vol.1/2); Milano
Secchia P. ; 1969; La guerriglia in Italia; Feltrinelli
Secchia P.; 1969; Lottare contro il fascismo per uno statuto democratico delle Forze armate : discorso al Consiglio nazionale dell'A.N.P.I., Padova 29 giugno 1969; s.n.
Secchia P. ; 1970; L'azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo, 1926/1932; Feltrinelli
Secchia P. ; 1970; Lenin e la scienza militare; Calendario del Popolo, Aprile, n. 306
Cortesi L. ; 1970; In margine al libro di Pietro Secchia sul PCI negli anni della "svolta"; Mov. Operaio e Socialista n. 4 (Ott/Dic)
Secchia P. ; 1970; Risposta a L. Cortesi; Mov. Operaio e Socialista n. 4 (Ott/Dic)
Secchia P. ; 1970; Lotta politica nell'interno del partito; I Comunisti, a.VI, n. 1, Marzo (V. Nota 1)
Secchia P. ; 1970; La richiesta di Stalin e le decisioni di Togliatti e del PCI; Rinascita (3 Aprile) n. 14,  pag. 30
Secchia P.; 1970; Longo in Spagna e nella Resistenza; Calendario del Popolo, Marzo n. 305
Secchia P.; 1970; L'ondata repressiva contro la Costituzione e le liberta democratiche: discorso al Senato della Repubblica, Roma, 27 gennaio 1970; s.n.
Secchia P.; 1971; Le armi del fascismo (1921 - 1971); Milano
Secchia P.; 1973; La Resistenza accusa 1945 - 1973; Mazzotta
Secchia P.; 1973; Il Partito Comunista Italiano e la guerra di Liberazione, 1943/45 in Annali; Feltrinelli
Secchia P.; 1973; Il vero carattere della Resistenza; Unità (9 Luglio)
Secchia P.; 1973; Lotta antifascista e giovani generazioni; La Pietra
Secchia P. ; 1973; Intervista sull'attentato a Togliatti e lo sciopero del 14 Luglio 1948; Archivio RAI - (V. Nota 2)
Secchia P.; 1977; Chi sono i comunisti- Partito e masse nella vita nazionale 1948/73; Mazzotta
Secchia P.; 1979; Archivio Pietro Secchia 1945-1973; Istituto Giangiacomo Feltrinelli
Secchia P.; 1980; Concretezza e fantasia della guerra partigiana; Calendario Popolo  425 (Ag./Set) V.Nota 3
Secchia P. - De Martino E. ; 1993; Compagni e Amici - Lettere di Ernesto De Martino e Pietro Secchia; La Nuova Italia
Secchia P. ; 1995; Malattia di Togliatti e direzione del Comintern; Laboratorio Politico
Secchia P.; 1996; I quadri e le masse (1947 - 1949); Laboratorio Politico
 

Bibliografia

 

Togliatti P. ; 1931; Pietro Secchia; La Vie Proletarienne N. 61,  25/6
Commissione propaganda PCI; 1946; Secchia  (Collana "Dirigenti Comunisti"); Roma
Non firmato; 1950; Gli infortuni di Togliatti danno via libera ai 'duri' di Secchia; "Oggi", 9 novembre
Trombadori Antonello; 1953; Profilo di Pietro Secchia; L'Unità  (2 Giugno)
Fed. Com.Biellese e Valsesiana; 1954; Secchia, una vita al servizio del popolo.; Biella
Cortesi L. ; 1970; In margine al libro di Pietro Secchia sul PCI negli anni della "svolta".; Mov. Operaio e Socialista N. 4 (Ott/Dic)
Goria Giulio; 1970; Recensione a: "L'azione svolta dal PC in Italia durante il fascismo"; Paese Sera - Suppl. Libri, 19 Giugno
Koba - Ivanovic; 1970; Sarà espulso Secchia dal PCI?; Il Borghese, N.18, 3 Maggio, pp.17/20
Direzione PCI; 1973; Cordoglio per la morte del compagno Secchia; Unità (9 Luglio)
Santarelli E. ; 1973; ; L'Espresso (15 Luglio)
Scalpelli A.; 1973; L'opera postuma di P. Secchia. I giovani e l'antifascismo.; Unità (26 Novembre)
Andreucci - Detti; 1974; Dizionario Biografico Movimento Operaio (Voce: Pietro Secchia); Editori Riuniti
FGCI; 1975; La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo, Berlino, 1930; Milano - Con prefazione di A. Margheri
Flores M. (A cura di); 1976; "Quaderno dell'Attivista" - Ideologia, Organizzaz., Propaganda nel Partito.; Mazzotta
Poggi G.; 1976; Pietro  Secchia. Per una storia della fed. Giovanile Comunista D'Italia; Bologna
Valiani L.; 1978; Una testimonianza sul caso Secchia e sul lungo dissenso con Togliatti; Corriere della Sera (19 Febbraio)
Donini A. ; 1978; Sull'archivio Secchia; L'Espresso (19 Febbraio)
Di Rienzo R.; 1978;  Caso Secchia: ecco il famoso rapporto; L'Espresso ((54 Marzo)
Collotti E.; 1979; Introduzione ad annali I.G.G. Feltrinelli (XIX); Feltrinelli
Vaia Alessandro; 1984; Presentazione a Auroraquaderni: P. Secchia - Costituzione antifascista, lotta...; Milano, Auroraquaderni (Marzo/Aprile)
Mafai Miriam; 1984; L'uomo che sognava la lotta armata; Rizzoli
Groppo Bruno; 1986; Les divergences entre Togliatti et Secchia et l'évolution politique du PCI; Communisme, 1986, fasc.9, pp. 35/51
Fondo Docum. Rossijskij Centr; 1993; Stalin-Secchia. Rubli si, Insurrezione no; La Stampa (26 Ottobre)
Dubla F. ; 1994; Marxismo e organizzazione; Nuova Unità n.8 (ott./nov.)
Dubla F. ; 1994; A sinistra di Togliatti: P. Secchia (1944/1954); Milano, Il Calendario del Popolo n. 582
Dubla F. ; 1995; La Resistenza accusa ancora; Il Lavoratore Oltre n.16/17 (maggio)
Dubla F. ; 1995; Il combattente proletario (Dalla parte dell'antifascismo "cattivo"); Roma, Questioni del Socialismo n. 7/95
Dubla F. ; 1996; Ancora sul caso Seniga (lettera); Il Calendario del Popolo n.594 (genn.)
Dubla F. ; 1996; Estremismo e Resistenza; Il Calendario del Popolo n.597 (aprile)
Dubla F. ; 1996; Introduzione a: I quadri e le masse (1947/49); Laboratorio Politico
APCN "Pietro Secchia"; 1997; Al servizio del popolo - La biografia di P. Secchia; Roma


La base del precedente elenco è stata messa a disposizione da www.lavoropolitico.it.
Chi fosse a conoscenza di ulteriori pubblicazioni può segnalarle a posta@resistenze.org



Pietro Secchia, 1954, I comunisti e l'insurrezione 1943 – 1945, Editori Riuniti, 2a edizione 1973

Indice

Prefazione alla seconda edizione, 9
Introduzione, 15

I. La mobilitazione del partito e delle masse, 37
- La mobilitazione generale, 42
- Due svolte, 49
- Il popolo italiano si batte, 54
- L'attesismo: un'insidia da sventare, 58
- Disciplina e azione, 60
- Agire subito, 63
- Il partito e i C.L.N., 71
- Il «sinistrismo»: maschera della Gestapo 76

II. Lotta armata e lotta di massa, 83
- Gli scioperi nelle fabbriche, 91
- La battaglia degli operai torinesi, 94
- Per lo sciopero insurrezionale nazionale, 98
- I grandi scioperi di Genova e di Savona, 101
- Organizzazione e spontaneità, 106
- Lo sciopero generale del marzo 1944, 110
- Risposta a Churchill, 125
- Le donne negli scioperi e nella lotta partigiana, 130

III. Il movimento partigiano all'offensiva, 137
- Leva in massa contro i tedeschi ed i traditori fascisti, 141
- Rapidità e decisione: virtù garibaldine, 143
- La nostra guerra, 145
- Fronte unico di tutte le forze nazionali, 148
- I compiti dei comunisti nelle unità partigiane, 155
- La battaglia divampa in Piemonte, 159
- Gli arditi gappisti, 161
- I garibaldini passano all'offensiva, 163
- Colpire con decisione gli obiettivi, 168
- I comitati di difesa dei contadini, 174
- Cammino di un anno, 179
- L'esercito rosso alle porte della Germania, 181
- Con l'azione si spezza l'arma del terrorismo, 184
- L'unità, garanzia della vittoria, 188
- Le squadre patriottiche all'attacco, 193
- Si liberano i prigionieri, 196
- Giovanni Roveda liberato, 199
- Con audacia verso l'insurrezione, 202
- Tutti all'azione, 205
- Organizzare rapidamente le zone liberate, 210
- I compiti del commissario politico, 213
- Non si scende a patti col nemico, 219
- Una manovra da stroncare, 221
Dai monti verso la pianura, 224

IV. L'organizzazione dell'insurrezione, 229
- Il partito forza motrice dell'insurrezione, 234
-- 1. Lo sviluppo organico del partito, p. 239
-- 2. I nostri caduti, p. 240
-- 3. Il partito e le brigate Garibaldi, p. 243
-- 4. I compiti del commissario politico, p. 244
-- 5. Un anno di lavoro e di lotta, p. 250.
- Saluto ai partigiani 256
- Il popolo italiano si batte per la libertà, 265
- I giovani all'avanguardia della lotta, 271

V. La battaglia finale, 287
- La «Leva dell'insurrezione», 291
- Non dare tregua al nemico, 297
- Stroncare il terrore fascista, 301
- Mobilitare il popolo per l'insurrezione 303
-- 1. Il partito nuovo e l'insurrezione nazionale, p. 303
-- 2. Organizzare l'insurrezione, p. 308
-- 3. La lotta per l'unità della classe operaia, p. 321
-- 4. Indicazioni per la fase culminante dell'insurrezione, p. 328.
- L'ora dell'azione, 335

Appendice
L'insurrezione del nord 341
- 1. Le ragioni della vittoria, p. 343
- 2. Il proclama di AIexander, p. 354
- 3. Arrendersi o perire, p. 357
- 4. Il contributo dei comunisti alla guerra partigiana, p. 359
- 5. L'ora X è scoccata, p. 364
- 6. Genova insorge, p. 369
- 7. L'insurrezione di Milano, p. 369
- 8. Torino sempre all'avanguardia, p. 372
- 9. La vittoria di Bologna, p. 374
-10. La liberazione del Veneto, p. 376
- 11. Il crollo della Repubblica di Salò, p. 376



Pietro Secchia - Cino Moscatelli, 1958, Il monte Rosa è sceso a Milano - La resistenza nel Biellese nella Valsesia e nella Valdossola, Giulio Einaudi editore


Indice

Prefazione, 11
Introduzione, 25

I. Sorge il movimento partigiano
L'organizzazione degli «sbandati », 53

II. La lotta contro l'attesismo
Il movimento partigiano nel Biellese, 71
Gli ufficiali nella lotta, 76
La conquista delle armi, 84
L'arresto di Moscatelli, 87
Sul Briasco , 92
La classe operaia e la nazione, 97
L'atteggiamento degli industriali, 104
L'azione nelle fabbriche , 106
La battaglia di Villadossola , 107
Lo sciopero del dicembre 1943, 112
L'occupazione della Valsessera, 114
La II brigata «Biella», 119

III. Prime battaglie
L'occupazione di Omegna, 124
Il conflitto di Varallo , 127
La «Tagliamento» in Valsesia, 132
La battaglia di Camasco , 134
La battaglia di Roccapietra, 139
Il primo rastrellamento, 146
Beltrami «il capitano» , 156
La VI brigata «Gramsci» , 161

IV. L'offensiva invernale tedesca
Caratteristiche della guerriglia , 169
Il rastrellamento del 20 febbraio , 171
Dove combatte fra' Dolcino , 173
La morte del comandante di brigata, 175
Il trasferimento a Rassa, 176
La liberazione di Postua , 178
Lo sciopero generale del 1°-8 marzo, 179
Ranghini abbatte un aeroplano, 183
Il contrattacco nemico, 186
Il combattimento di Rassa, 191
L'eccidio di Andorno-Miagliano, 194
Manovre scissioniste, 196
L'eroica morte di Musati, 197

V. Verso la pianura
Il rastrellamento del 5 aprile 1944, 206
Il clero e la Resistenza, 216
L'imboscata al Ponte della Pietà, 218
Montagna e pianura , 221
Il convegno di Valduggia, 227
I martiri di Mottalciata, 230
I garibaldini vercellesi, 231
L'eccidio di piazza Quintino Sella, 232
La liberazione della Valsesia, 234
L'attacco fascista in Valdossola, 243
Il rastrellamento della Valgrande , 246
I quarantatre martiri di Fondotoce , 250

VI. La liberazione delle valli
Le battaglie di Oleggio, Gattinara, Vallemosso, 261
1 partigiani liberano Oropa, 266
I contadini con noi , 269
Le battaglie difensive del 2-4 luglio in Valsesia, 275
I tedeschi rioccupano Borgosesia , 289
I fucilati di Rozzo e Lovario , 297
La battaglia del Monte Barone, 299
La battaglia di Crevacuore, 301
L'attacco ai presidi di Gressoney, 305
Il «Caralli investe Lillianes, 309
Il «Bixio» espugna il presidio di Issime, 311
L'attacco al presidio di Muzzano, 314

VII. La guerriglia in pianura
La liberazione di Giovanni Roveda, 319
Gli attacchi alle ferrovie e all'autostrada, 328
Un comando tedesco catturato, Scarpone liberato, 335
Nuove brigate in linea, 338
Nei sobborghi di Vercelli e di Novara, 343
La strage di Borgoticino, 347
In treno a Novara, 349
Otto patrioti fucilati a Suno, 352
La morte del comandante «Nello», 353
A pranzo dal podestà, 355
La cattura di un carro armato, 358
L'incendio della Cacciana, 361

VIII. La repubblica di Domodossola
La grande battaglia per la liberazione dell'Ossola, 369
I combattimenti nelle Valli Anzasca, Antrona e Bognanco, 371
Gli attacchi nelle Valli Divedro, Devero, Antigorio e Formazza, 373
L'offensiva in Val Cannobina e in Val Vigezzo, 377
La liberazione della Valdossola, 378
La battaglia di Gravellona, 380
Domodossola La Giunta di governo, 385
Il Comando unico, 389

IX. La controffensiva nemica
La ritirata dell'Ossola, 406
La morte del comandante Di Dio, 410
L'ultima resistenza a Crevola, 412
Problemi di organizzazione, 416
I canti partigiani, 421
«Baita» e «Stella Alpina», 423
«Radio Libertà», 425
Il piano «OPE 52», 428
I partigiani nei campi di concentramento, 437

X. Le battaglie del secondo inverno
Il proclama di A1exander, 452
La morte di «Martin Valanga», 453
Gli attacchi ai convogli, 464
Le missioni alleate e i lanci, 469
Il grande lancio, 472
I rastrellamenti Invernali, 473
La visita del comandante del CVL, 480
Colpo di mano a Cigliano, 484
I rastrellamenti nel Biellese, 485
La «lunga marcia» della CIX brigata, 487
Momenti difficili della II brigata, 490
L'eroica morte di Fillak, 497
La cattura di Marino Marini, 500
La battaglia di Sala, 502
Il combattimento di Mongrando, 503
L'imboscata al bivio di Torrazzo, 504
I nazifascisti occupano Sala, 505

XI. Primavera di liberazione
Il fallimentodella offensiva nemica, 513
La battaglia al castello di Masino, 518
L'eroica morte di Gibin e Mora, 521
I rifugi segreti, 525
La decomposizione dell'esercito fascista, 528
La battaglia di Andorno, 530
I martiri di Trarego, 536
Il massacro di Salussola e la liberazione dei prigionieri di Robbio Lomellina, 537
La LXXVI in azione, 544
L'attacco al presidio di Quarna, 544
Il pedaggio e le pedate di «Pesgu», 546
Il combattimento di Ronco, 547
La battaglia di Romagnano-Fara-Borgosesia, 548
La battaglia della Garella, 565
I giovani nella lotta, 570
La battaglia di Arona, 577

XII. L'insurrezione generale
Manovre contro l'insurrezione, 595
La cooperazione aerea alleata, 600
Le donne partigiane, 603
Il piano di operazioni: Milano, 607
Arrendersi o perire, 615
Biella liberata, 618
La Valsesia insorge, 622
La Galleria del Sempione e le centrali elettriche sono salve («Mirko», il Pietro Micca del Sempione), 624
Domodossola è nuovamente libera, 626
La«calata» nel Cusio e Verbano, 627
A Vercelli il nemico si arrende, 629
Le ultime sanguinose azioni di Cigliano, Cavaglià e Santhià, 631
Fatal Novara, 633
La vittoria. I garibaldini a Milano, 639

Elenco delle illustrazioni, 653



Pietro Secchia, 1963, Aldo dice: 26 x 1, Feltirnelli, Milano


Indice:

Premessa, 5
I. Le quattro giornate di Napoli, 7
II. La preparazione politico-militare, 20
III. L'insurrezione di Firenze, 27
IV. Piani militari ed obbiettivi politici, 36
V. L'ora X è scoccata, 46
VI. Genova dà il via, 68
VII. Insorge Milano, 77
VIII. Le cinque giornate di Torino, 95
IX. L'insurrezione divampa in Piemonte, 114
X. L'invasore cacciato dal Veneto e dall'Italia, 136
Conclusione, 152



Secchia P., Frassati F., 1965, Storia della resistenza, Editori Riuniti, Roma


Volume 1

Introduzione

1. Operazione Alarico
I tedeschi in Italia, p. 2 - La guerra continua, p. 4 - L'inutile mascherata, p. 5 - L'aggressione in atto, p. 7 - Si poteva resistere?, p. 8 - La grande paura, p. 10 - La circolare Roatta-Badoglio, p. 12 - Undici divisioni per l'ordine pubblico, p. 14 - Le orde di Alarico, p. 17 - La mascherata continua, p. 18 - Le prime contromisure dello stato maggiore, p. 20 - Il colloquio Ambrosio-Kesselring, p. 23 - Il convegno di Tarvisio, p. 24 - L'ordine 111 CT, p. 26 - Lo schieramento tedesco, p. 28 - Il convegno di Casalecchio, p. 31 - I bombardamenti terroristici, p. 32.

2. I quarantacinque giorni
Il comitato nazionale delle correnti antifasciste, p. 36 - La riorganizzazione sindacale, p. 41 - Le trame fasciste, p. 44 - Verso l'armistizio, p. 46 - La missione Castellano, p. 51 - La missione Zanussi, p. 55 - La «memoria 44 OP», p. 58 - Il promemoria di Longo, p. 61 - La seconda fase delle trattative per l'armistizio, p. 64.

3. L'armistizio
Il gigante bluff, p. 67 - Operazione Bay Town, p. 68 - Operazione Giant, p. 70 - Il dispositivo italiano per la difesa di Roma, p. 74 - I promemoria n. l e n. 2, p. 76 - La missione Taylor, p. 80 - Otto settembre, p. 83 - La fuga, p. 88.

4. La difesa di Roma
Si combatte intorno a Roma, p. 102 - Armi al popolo, p. 108 - I combattimenti del 9 settembre, p. 110 - Il comitato di liberazione, p. 114 - Trattative per la capitolazione, p. 117 - Porta S. Paolo, p. 120 - La capitolazione, p. 125.

5. La resistenza nei Balcani e nell'Egeo
L'aeronautica, p. 133 - L'esercito nei Balcani, p. 135 - In Grecia, p. 142 - A Cefalonia e a Corfù, p. 145 - Nell'Egeo, p. 153 - A Lero, p. 158.

6. Lo sfacelo dell'esercito
in Sardegna, p. 162 - In Corsica, p. 165 - Alla frontiera occidentale, p. 168 - Alla frontiera orientale, p. 172 - Nell'Italia centrale, p. 176 - Nell'Italia meridionale, p. 181.

7. Guerra per bande
Il CLN di Milano, p. 198 - Le prime organizzazioni partigiane, p. 202 - I capibanda, p. 207 - Le prime reazioni nemiche, p. 209 - L'insurrezione istriana, p. 211 - La repressione nazista nell'Italia occupata, . p. 215 - In Lombardia, p. 219 Nell'Italia centrale, p. 221 Villadossola, p. 223.

8. Il regno del sud
La battaglia di Salerno, p. 227 - Le quattro giornate di Napoli, p. 229 - La rivolta di Nola, p. 238 - L'insurrezione di Lanciano, p. 240 - Gli alleati e il governo regio, p. 241 - La dichiarazione di guerra alla Germania, p. 246 - Primi contributi italiani alla guerra, p. 248 - I gruppi combattenti Italia, p. 252.

9. La repubblica sociale e la risposta operaia
La nascita della repubblica sociale, p. 259 - L'esercito della repubblica di Salò, p. 262 - Le compagnie di ventura, p. 265 - Regime di occupazione, p. 267 - Il congresso di Verona, p. 271 - La risposta operaia, p. 274 - La seconda ondata di scioperi, p. 280 - La risposta antifascista degli intellettuali, p. 282 - Giaime Pintor, p. 286.

10. La questione istituzionale
Le posizioni delle sinistre, p. 290 - L'ordine del giorno del CLN del 16 ottobre, p. 296 - - La conferenza di Mosca, p. 298 Togliatti a Mosca, p. 304 - Il ritorno del conte Sforza, p. 310 - La soluzione della reggenza, p. 313 - L'ordine del giorno del 17 novembre, p. 314 - L'offensiva alleata d'autunno, p. 315 - Monte Lungo, p. 318.

11. La lotta contro l'attesismo
L'affare Operti, p. 323 - Risposta partigiana, p. 329 - Il colonnello Tenno, p. 331 - L'attesismo di sinistra, p. 333 - La resistenza e i contadini, p. 336 - I fratelli Cervi, p. 337 - L'attesismo governativo a Roma, p. 342 - Il centro militare e la guerra per bande, p. 348.

12. La resistenza e gli alleati
La quarta arma, p. 355 - Gli americani e la resistenza europea, p. 356 - I servizi alleati in Italia, p. 358 - Le prime missioni, p. 361 - CLN ed alleati: il problema politico, p. 362 - Il problema militare, p. 366 - L'aiuto ai prigionieri di guerra alleati, p. 370 - Il convegno di Certenago, p. 377 - L'ostruzionismo degli agenti alleati, p. 384.

13. Operazione Shingle
L'organizzazione gappista, p. 391 - I gap a Roma, p. 396 - Teheran e la campagna d'Italia, p. 401 - La conferenza di Natale, p. 406 - La preparazione dello sbarco, p. 411 - Operazione Shingle, p. 413.

14. La battaglia di Cassino
Il bombardamento dell'abbazia, p. 419 - La banda dei patrioti della Majella, p. 422 - La lotta politica nel regno del sud, p. 426 - La democrazia liberale di Pippo Naldi, p. 428 - La politica di Badoglio, p. 434 - I tumulti di Taranto, p. 437 - Il congresso di Bari, p. 441 - Il discorso della caffettiera, p. 448.

15. Gli scioperi del marzo
La costituzione del CLNAI, p. 449 - Il nuovo comitato militare piemontese, p. 453 - - L'azione delle bande in Piemonte, p. 455 - Megolo, p. 459 - Dall'Emilia al Veneto, p. 465 - 10 marzo sciopero generale, p. 471 - La cattura del Comitato militare piemontese, p. 479.

16. La resistenza a Roma
Il generale Lucas e il complesso di Salerno, p. 482 - La balena arenata, p. 485 - Il contrattacco tedesco, p. 487 - L'arresto di Montezemolo, p. 489 - Nella campagna romana, p. 492 - Il terrore nazista e la risposta dei gap, p. 494 - Via Rasella, p. 499 - Le Fosse Ardeatine, p. 502 - Preludio di crisi nel CLN, p. 505 - I rapporti tra comunisti e socialisti, p. 507 - Verso la crisi, p. 509 - Le dimissioni di Bonomi, p. 510.


Volume 2

17. Il primo governo di unità nazionale
Monte Marrone, p. 517 - La guerra partigiana nell'Italia centrale, p. 519 - Italia e Unione Sovietica, p. 524 - Il ritorno di Togliatti, p. 527 - Il silenzio di Croce, p. 532 - I comunisti e l'unità nazionale, p. 536 - La questione istituzionale, p. 538 - Il primo governo di unita nazionale, p. 541.

18. La diplomazia della resistenza
La 1a brigata Garibaldi-Friuli, p. 546 - La politica del fascismo, p. 550 - Dopo l'aggressione del 1941, p. 552 - La questione giuliana, p. 557 - La posizione del PCI, p. 561- Dopo 1'8 settembre, p. 563 - Il convegno di Imenia, p. 569 - I patti d'aprile, p. 570 - I primi incontri con la resistenza francese, p. 573 - Giustizia partigiana, p. 574.

19. La liberazione di Roma
Operazione Strangle, p. 578 - Lo schieramento tedesco, p. 580 - Bandengebiet, p. 583 - Il ciclo primaverile di rastrellamenti, p. 589 - Operazione Diadem, p. 598 - Vigilia di liberazione a Roma, p. 601 - La corsa verso Roma, p. 606.

20. La liberazione dell'Italia centrale
La politica vaticana, p. 610 - La resistenza e il clero, p. 615 - L'attesismo a Roma, p. 619 - La luogotenenza, p. 623 - Il governo Bonomi, p. 625 - L'eccidio della Storta, p. 633 - Oltre Roma, p. 634.

21. La prima offensiva antipartigiana
Operazione Overlord, p. 643 - L'offensiva dell'esercito rosso, p. 647 - Il bando del 25 maggio, p. 649 - Gli aviolanci alleati, p. 655 - Il Comando generale del CVL, p. 660 - La liberazione della Valsesia, p. 664 - La repubblica di Montefiorino, p. 666 - La controffensiva tedesca, p. 668.

22. Verso l'Arno
L'attesismo a Chieti, p. 673 - Nelle Marche, p. 675 - Da Arezzo a Firenze, p. 679 - Vigilia a Firenze, p. 682 - Lo schieramento delle forze partigiane, p. 691 - La prima fase della battaglia di Firenze, p. 695 - La morte di «Potente», p. 701 - Campane a martello, p. 703.

23. L'estate violenta
La liberazione di Parigi, p. 707 - Operazione Dragoon, p. 709 - Il contributo militare italiano, p. 710 - Il disband, p. 716 - Nell'Italia del nord, p. 722 - L'arrivo del generale Cadorna, p. 723 - Gli alleati contro lo sviluppo della resistenza, p. 730 - L'estate di terrore, p. 731 - Le stragi di agosto, p. 735.

24. Il secondo fronte partigiano
Churchill in Italia, p. 740 - La linea Gotica, p. 742 - Operazione Olive, p. 745 - L'ottimismo di Churchill, p. 747 - L'offensiva partigiana, p. 750 - Alla frontiera occidentale, p. 755 - Nelle Langhe e nel Monferrato, p. 758 - La liberazione dell'Ossola, p.762.

25. Le zone libere
5a zona operativa, p. 769 - Oltrepò zona libera, p. 771 - Nel Veneto, p. 775 - Carnia e Friuli, p. 778 - La restaurazione democratica nelle zone libere, p. 782 - Democrazia nell'Oltrepò, p. 786 - Alto Monferrato e Langhe, p. 789 - La repubblica dell'Ossola, p. 792.

26. La seconda offensiva antipartigiana
Le unità ausiliarie italiane, p. 802 - 36a brigata Garibaldi, p. 805 - Marzabotto, p. 806 - In Toscana, p. 809 - Il deperimento dell'offensiva alleata, p. 813 - La seconda offensiva generale contro i partigiani, p. 817 - La spedizione nazifascista contro l'Ossola, p. 821 - Liberazione e caduta di Alba, p.829.

27. La missione del CLNAI a Roma
I colloqui di Lugano, p. 840 - Gli aviolanci, p. 844 - A Bologna si combatte, p. 849 - Il proclama di Alexander, p. 853 - La missione del CLNAI al sud, p. 855 - La crisi di governo, p. 859 - I protocolli di Roma, p. 860 - Il riconoscimento governativo del CLNAI, p. 863.

28. La battaglia di Ravenna
Operazione Waldlaufer, p. 866 - La controffensiva politica, p. 869 - Lotta di massa, p. 872 - I triumvirati insurrezionali, p. 876 - La conferenza dei triumvirati insurrezionali, p. 884 - Il messaggio della conferenza ai partigiani, p. 886 - La polemica delle cinque lettere, p. 888 - Sul fronte adriatico, p. 893 - La battaglia di Ravenna, p. 895.

29. La stasi invernale
La caduta dell'alto Monferrato, p. 897 - La spedizione contro l'Oltrepò, p. 900 - La resistenza in Val d'Aosta, p. 907 - I partigiani divallati, p. 911 - Sui fronti europei, p. 915 - Crisi del comando del CVL, p. 922.

30. Vigilia d'insurrezione
Il Vaticano e la grande industria, p. 937 - I piani insurrezionali, p. 944 - La restaurazione democratica, p. 948 - La lotta si accende, p. 951 - Arrendersi o perire, p. 958 - Cadorna e Parri a Roma, p. 960.

31. L'ultima offensiva
Massa e Carrara liberate, p. 965 - La direttiva numero 16 per l'insurrezione, p. 968 - La liberazione di Imola, p. 974 - La battaglia di Alba, p. 977 - Lo sciopero preinsurrezionale a Torino, p. 981 - La liberazione di Bologna, Modena e Reggio Emilia, p. 986.

32. Venticinque aprile
La liberazione di Torino e del Piemonte, p. 1000 - Sui capi di Marengo, p. 1009 - Milano capitale della resistenza, p. 1011 - L'eroismo del Veneto, p. 1018.

Appendice
Bibliografia ragionata per argomento
Indice generale delle persone e delle località citate



Pietro Secchia, 1970, L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, Ricordi, documenti inediti e testimonianze, Feltrinelli, Milano


Introduzione
Capitolo primo - 1926-1927

Le leggi eccezionali, 1
- Comunicato della direzione del PCI
- Risoluzione del CD del PCI, 9 ottobre
-Lettera di Camilla Ravera a Ercoli
- Le nuove direttive
- Estratto rapporto Camilla Ravera al CC

Il PCI continua la lotta, 15
- Posizione di Tasca al momento delle leggi eccezionali- Risoluzione dell'Internazionale comunista
-Risoluzione dell'UP del PCI sulla costituzione del centro estero, 28 febbraio
-Risoluzione dell'UP del PCI

L'attività clandestina, 25
- La stampa e i sindacati
- L'inserimento delle organizzazioni giovanili cattoliche
- La capitolazione degli ex dirigenti la CGdL
- La ricostruzione della CGdL
-Lettera di Tasca
-Rapporto sindacale di P. Ravazzoli al CC, marzo
- Intervento di Togliatti sul problema sindacale
- Conferenze d'officina e organizzazione sindacale

La situazione in Italia e nel partito nel marzo 1927, 40
- Rapporto di Camilla Ravera
-Rapporto di E. D'Onofrio
- Le agitazioni in difesa dei salari
- Il 1° maggio 1927
- L'offensiva dei licenziamenti e delle riduzioni dei salari

La lotta contro la guerra, 50
- Riunione dell'UP del PCI, 10-14 giugno
-Interventi di Longo e di Camilla Ravera
-Intervento di Togliatti
-Intervento di Tasca
- Il lavoro tra i soldati
- L'attività tra gli studenti
- Le conferenze d'officina
- La caccia allo Stato operaio e all'Unità
-Le manifestazioni di solidarietà per Sacco e Vanzetti
- I colpi della polizia
- Lettera di Longo all'UP del PCI
- Riunione dell'UP del PC, 21-22 agosto
- Osservazioni e proposte sui metodi di lavoro organizzativo
-Relazione della sezione organizzazione 15 giugno-15 luglio 1927
- La crisi agraria e la lotta contro i podestà
-Intervento di Ravazzoli
-Lettera di Gallo, 20 ottobre
-Risoluzione dell'UP del PCI
- Riunione dell'UP del PCI, 31 ottobre
- Rapporto organizzativo di Alfredo
- Intervento di Blasco
- Intervento di Rienzi
- Interventi di Edo e di Gallo
- Intervento di Ercoli
- Lettera di Togliatti a Tasca
- L'arresto di G. Sozzi e di E. Hofmaier
- Il caso Jonna
- I comunisti italiani e i provocatori

Capitolo secondo - 1928

La II Conferenza nazionale del PCI, 100
- Rapporto di Grieco
- Lettera di Jacopo
- Lotta armata e terrorismo
- Intervento di Rossi
- Intervento di Togliatti
- Intervento di Valenti
- Articolo di Lenin, 30 settembre 1906
-Il problema della lotta armata e della lotta di massa
-La Conferenza della FGCI
-Iscritti alla FGCI al dicembre 1927
-Giovani arrestati e deferiti al tribunale speciale durante il 1927

La caduta del centro interno, 123
- Rapporto di Grieco
-Intervento di Ercoli
-Intervento di Rienzi
-Lettera di Togliatti a Humbert-Droz, marzo
-Rapporto sul Veneto e sull'Emilia
- Lo sciopero di Pordenone
- L'attentato di Milano
-Comunicato del CC del PCI, aprile
-Le minoranze nazionali: Venezia Giulia
- La lotta dei contadini italiani e sloveni

La ritirata e il lavoro all'estero, 137
- Il CC del 4-8 giugno 1928
-Intervento di Garlandi
-Intervento di Ercoli
- Intervento di Gallo
-Intervento di Rienzi
-Interventi di Garlandi, Martini, Lino, Pasquini
-Estratto dell'intervento di Togliatti a Mosca
- L'ufficio E.

Il VI Congresso del Comintern, 156
- Estratto del rapporto di Bucharin
- La fucilazione di Della Maggiora
- Il colpo contro il centro estero

Capitolo terzo
1929

Il 1929, la ripresa, 167
- Risoluzione sul lavoro del partito
-Concordato e Plebiscito
-Rapporto di Pasquini
- Rapporto su Milano di Baldi
- Rapporto su Torino di Perugia
- Bollettino della seconda metà di aprile del 1929
- Rapporto viaggio Ghita
- Rapporto sul viaggio a Torino e a Milano di Botte
-Rapporto sulla situazione di Udine di Enrico
- Rapporto sul viaggio presso il centro di Lubiana
-Rapporto sul viaggio a Milano nel mese di luglio 1929
- Rapporto sull'ispezione nell'Emilia occidentale, luglio 1929

Il X Plenum dell'IC, 224
- Estratto dell'articolo di Manuil'skij
- La svolta
- Estratto dell'intervento di Molotov
- Estratto dell'intervento di Mario
- Estratti degli interventi di Neumann e Thalmann
- Estratto dell'intervento di Molotov sulla questione Tasca
-Riunione dell'UP del PCI, 28-29 agosto. Rapporto di Garlandi
- Rapporto di Ercoli
- Intervento di Feroci
- Intervento di Blasco
- Intervento di Gallo
- Intervento di Botte
- Intervento di Silvia
-Intervento di Lino
-Intervento di Mario
-Intervento di Feroci (II)
-Intervento di Blasco (II)
-Comunicato del CC sull'espulsione di Tasca
- Il 1° agosto in Italia
-La Conferenza della CGdL, ottobre 1929
-Rapporto su Torino di Battista Santhià
-Un rapporto di Botte all'IGC, novembre

Capitolo quarto - 1930

Compiti nuovi, 274
- Discorso di Ercoli al CC della FGCI
-Comitati di lotta e squadre di difesa
-Rapporto ispezione Aristide, dicembre 1929-gennaio 1930
- Relazione del sopralluogo di Quinto, febbraio
-Rapporto di Carli sull'Emilia, febbraio
-Rapporto ispezione di Giunti in Emilia, febbraio
-Rapporto di un sopralluogo in Toscana, febbraio

La svolta in Italia, 314
- Lettera di Pasquini all'UP svizzero
-Estratto del discorso di Manuil'skij sulla questione italiana
- La rivolta di Martina Franca
- Due Conferenze d'officina a Milano
- Piano di lavoro per il 1° maggio
- Le manifestazioni del maggio
- Da alcuni rapporti dall'Italia
- I giovani arditi antifascisti
- "Giustizia e Liberta"
- Estratto dall'articolo di Togliatti
- La TIGOR
- Risoluzione dell'UP del PCI, agosto
- Articolo di Grieco sul lavoro tra le minoranze nazionali
- La caduta del centro interno
- Il caso Vecchi
-Appunti sulla situazione organizzativa del partito allo luglio 1930

Capitolo quinto
1931

La preparazione del IV Congresso, 373
- La giornata di un "rivoluzionario di professione"
-Il CC del 13 aprile 1931. Interventi di Garlandi, Germanetto, Maggi, Forni, Santo, Nicoletti, Ercoli, Gallo
- Estratto dell'articolo di Togliatti

Il IV Congresso del PCI, 391

Documenti del IV Congresso, 412

Attività svolta dai compagni che hanno lavorato in Italia nel 1930

Il nuovo centro interno, 425
- Testimonianza di Giancarlo Pajetta
-Testimonianza di Battista Santhià
- Lo sciopero delle mondine: rapporto di Battista
- Lo sciopero di Medicina
- Uno sciopero a Trieste ed i giovani arditi antifascisti
-Il conflitto tra il Vaticano e il fascismo
-Gli attentati
-Una lettera di Lenin dopo l'attentato di F. Adler
- Articolo di Voci di officina
- Un rapporto dall'Emilia
- Rapporto sulla situazione politica e organizzativa nell'Emilia e Romagna, agosto
- L'attività nelle organizzazioni giovanili e tra i militari
- Relazione di Spartaco
- Rapporto dalla Toscana
- Rapporto sull'organizzazione de La Spezia, ottobre
- Rapporto politico dalla zona di Sarzana, 23 ottobre

Capitolo sesto - 1932

La caduta del centro interno, 458

Rapporto sulla situazione organizzativa del PCI allo luglio 1932, 460
- Effettivi per provincia e regione
-Le cellule di officina
-La direzione dei movimenti di massa
-La diffusione del materiale
- Gli organismi dirigenti
- Cospirazione e provocazione
- L'apparato
-Lo studio delle questioni d'organizzazione

Appendice n. 1
I partiti antifascisti, 493

Appendice n. 2
Lotte di massa- Controversie individuali collettive di lavoro- Delitti contro l'ordine pubblico

Appendice n. 3
Proteste, scioperi e manifestazioni di massa contro il fascismo dal 1927 al 1933, 507

Appendice n. 4
La diffusione della stampa comunista al Tribunale Speciale, 536

Appendice n. 5
Documenti dell'Archivio Tasca non pubblicati, 541



Pietro Secchia, 1973, Le armi del fascismo 1921-1971, Feltrinelli, Milano


Indice:

Introduzione (da leggersi), 7
Nascita del fascismo, 35
La rivolta di Torino, 46 
La lunga notte di Caporetto, 53 
L'avanzata della classe operaia e dei lavoratori, 61
L'Assemblea Costituente , 63
Il programma fascista del 1919, 65
Le agitazioni contro li carovita, 70
Lo sciopero generale del 20-21 luglio 1919, 73
L'impresa fiumana, 82
"L'Ordine Nuovo" - "Il Soviet" - "Comunismo" , 86
I Consigli di fabbrica, 97
Per l'indipendenza dell'Albania, 101
L'occupazione delle fabbriche, 108
L'offensiva fascista, 116
Le "spedizioni punitive", 118
Gli Arditi del popolo, 129
Il Patto di pacificazione, 133
L'Alleanza del lavoro, 139
Lo sciopero generale, 146
La battaglia di Parma, 147
La marcia su Roma , 152
Gli eccidi continuano. La strage di Torino, 157
Il delitto Matteotti - l'Aventino, 161



Pietro Secchia, 1973, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Ricordi, documenti inediti e testimonianze, Feltrinelli, Milano


Introduzione

Capitolo primo
Una parentesi: carcere e confino, 1

Civitavecchia, 7
Le discussioni politiche Ponza, 17
Il centro interno di Ponza, 27
- Ras Immirù
- I gruppetti contestatori del PCI al confino
- Le fughe
Ventotene, 43
- Gli albanesi
- Gli sloveni
- I garibaldini di Spagna
- Gli studi militari
- La storia del Partito comunista (bolscevico) dell'URSS
- Appunti sulla "storia della Russia" di Henderstrom, Corticelli Editore, Milano
Gli anni della guerra, 56
La fuga di Riveda, 59
Il 25 luglio, 61
- Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene al capo del governo, 26 luglio 1943
- Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene al capo del governo, 29 luglio 1943
- Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene a Badoglio, 4 agosto 1943
La lettera a Riveda, 66
- A proposito di una notizia dell'ultima ora
- Promemoria di Renato al generale Ruggero, Milano, 1° agosto 1943

Capitolo secondo
Ritorno alla libertà e alla lotta, 73

Il 25 luglio nel paese, 74
La testimonianza di Luigi Capriolo, 76
- Relazione da Torino, luglio
- Rapporto da Milano, l° agosto 1943. Relazione sugli avvenimenti in Lombardia nei giorni 26, 27, 28 luglio
Lo sviluppo degli avvenimenti, 84
- Rapporto sulla situazione politica di Torino, 16 agosto 1943
- Rapporto da Torino sugli avvenimenti dal 17 al 21 agosto
- Informazioni da Torino, 22-24 agosto 1943
- La testimonianza di Antonio Roasio
L'8 settembre, 98
- Mozione dei tre partiti
La costituzione delle brigate Garibaldi, 108
Difficile inizio: l'attesismo, 109
- Rapporto da Torino, dal 5 al 15 settembre 1943
- Considerazioni sulla situazione generale del Piemonte con particolare riferimento a Torino, 30 settembre 1943
- Informazioni per l'ufficio di organizzazione, Torino, 10 ottobre 1943
- Da Bologna, rapporto del triangolo dal settembre al dicembre 1943
- Note sull'organizzazione del partito nella Liguria
- Relazione politica della federazione di Ancona alla direzione del PCI
- Relazione da Senigallia (Ancona), 8 dicembre 1943
- Rapporto sull'attività del partito nella provincia di Belluno, Ottobre-novembre 1943, 23 novembre 1943
- Lettera della direzione del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Belluno
- Rapporto da Venezia del rappresentante del PCI in seno al CLN, 2 dicembre 1943
- Relazione da Trieste
Lotta nazionale e lotta di classe, 170
- Lettera della direzione del PCI (Pietro Secchia) alla federazione di Milano, ottobre 1943
- Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Torino, 10 novembre 1943
- Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Milano, 10 novembre 1943
- Lettera di Antonio Roasio, della direzione del PCI a Egisto Cappellini, dirigente delle Marche, 16 gennaio 1944
Conferma di una linea politica
Un'autorevole conferma della nostra linea politica, 181
- Lettera del gruppo di direzione Nord all'estero (Luigi Longo), 3 novembre 1943
- Lettera di Pietro Secchia al gruppo dirigente di Roma, 19 novembre 1943
- Lettera di Pietro Secchia al gruppo dirigente di Roma, 20 novembre 1943
- Lettera di Pietro Secchia al gruppo di direzione di Roma, 26 novembre 1943
- Lettera (di Luigi Longo o di Pietro Secchia) alla direzione di Roma del PCI, 29 dicembre 1943
- Lettera di Pietro Secchia, a nome del gruppo di direzione di Milano, al gruppo dirigente di Milano, 12 gennaio 1944

Capitolo terzo
Le masse scendono in lotta, 201

- Rapporto di Giovanni alla direzione direzione PCI, Milano, 25 ottobre 1943
- Note informative sull'agitazione degli operai torinesi, Torino, 27 novembre 1943
- Rapporto sugli scioperi di Torino, 3 dicembre 1943
Lo sciopero di Genova, 219
- Rapporto da Genova, 3 febbraio 1944
- Verbale della riunione del comitato federale di Genova, 8 febbraio 1944
Lo sciopero di Milano, 226
- Estratto da una relazione di Lecco, 19 dicembre 1943
- Rapporto al centro del partito dall'Emilia del Nord, 16 dicembre 1943
- Rapporto del compagno Aladino Bibolotti sulla situazione nel Biellese, Milano, 19 gennaio 1944
- Rapporto di Egisto Cappellini, 10 febbraio 1944
- Da una lettera del segretario della federazione di Verona, inviata dall'ispettore del partito, Idelmo Mercandino, 22 febbraio 1944
Unità nella diversità, 240
- Dichiarazione del PCI, 10 gennaio 1944
- Alla delegazione del Partito d'azione, alla delegazione del PSIUP, al compagno V., 25 marzo 1944
- La risposta di Parri
Uno sguardo verso l'Italia centrale e meridionale, 249
- Relazione sulla situazione di Bari, ottobre 1943
- Rapporto da Napoli
- Relazione sulla situazione nell'Italia meridionale
- Rapporto da Napoli e dal Meridione
- La situazione a Roma
- Lettera-rapporto di Giorgio Amendola al gruppo direzione del Nord, 20 gennaio 1944
- Rapporto del compagno Agostino Novella al comitato federale di Roma
- Relazione sulla situazione nella provincia di Perugia, Perugia, 27 gennaio 1944
- Relazione sulla situazione politica e militare in provincia di Terni, Terni, 1° febbraio 1944
- Rapporto sulla visita alla formazione partigiana di Narni, 5 febbraio 1944
- Rapporto dalla provincia di Terni, settembre 1943-giugno 1944
Lo sciopero generale del 1°-8 marzo 1944, 295
-Numero degli scioperanti nelle diverse località
- Lettera del PCI al PSIUP, 26 febbraio 1944
- Lettera di Gian Carlo Pajetta alla direzione del PCI, Genova, l° marzo 1944
- Lettera di Gian Carlo Pajetta alla direzione del PCI, 2 marzo 1944
- Lettera di Remo Scappini alla direzione del PCI, Genova, marzo 1944
- Relazione del segretario del comitato federale della discussione svoltasi nella riunione del comitato federale. Decisioni prese, Genova, 9 marzo 1944
- Rapporto da Reggio Emilia, considerazioni generali e prospettive, marzo 1944
- Relazione sullo sciopero di Valdagno e situazione del PC
- Relazione sulla preparazione e lo svolgimento dello sciopero generale nella provincia di Firenze, marzo 1944
- Situazione organizzativa di Milano, Milano, 15 aprile 1944
- Rapporto sulla situazione generale, Genova, 20 aprile 1944
Il rapporto Vratusa, 320
Il Rapporto di Anton Vratusa alla direzione del PCJ, zona, marzo 1944
Irapporti tra il PC jugoslavo e il PC italiano
-Dichiarazione comune dei partiti comunisti della Jugoslavia, dell'Italia e dell'Austria sul problema sloveno
- Un patto d'unità d'azione tra il PCI e il MNRSC della Venezia Giulia
- Lettera della direzione del PCI (Alta Italia) al PC croato e per conoscenza alla federazione comunista di Trieste, 6 ottobre 1943
- Lettera del comitato direttivo della federazione del PCI di Trieste al commissario del battaglione Trieste, 5 febbraio 1944
- Accordo tra il comando generale delle brigate Garibaldi ed il comando del 9° corpo d'armata del NOVJ (esercito popolare di liberazione jugoslavo) 4 aprile 1944
- Accordo sulla collaborazione fra la brigata Garibaldi Friuli e il Briski-Beneski Odred stipulato il 7 maggio 1944
- Proclama del CLN per l'Alta Italia alla popolazione italiana della regione Giulia, 10 giugno 1944
La crisi del CLN centrale di Roma ed i rapporti tra comunisti e socialisti, 366
- Lettera della direzione di Roma (Mauro Scoccimarro) alla direzione di Milano, 2 marzo 1944
- Rapporto di Agostino Novella, 23 marzo 1944
- Relazione sulla situazione della zona dei Castelli Romani, 22 marzo 1944
- Lettera di Celso Ghini dall'Umbria alla direzione del PCI, 20 marzo 1944
- Situazione di Avezzano, marzo 1944

Capitolo quarto
La svolta di Salerno, 389

- Risoluzione del consiglio nazionale del PCI
- Riassunto dei diversi interventi
- Il significato e il valore dell'iniziativa del compagno Ercoli
- Fronte unico di tutte le forze nazionali
- Nascita di una nuova democrazia
L'estate calda, 430
Rapporto della federazione comunista di Roma, 9 maggio 1944
La mancata insurrezione di Roma, 433
- Dichiarazione
- Appunti personali di Antonio Cicalini sulla mancata insurrezione di Roma
-Lettera di Pietro Secchia ad Antonio Cicalini, Roma, 15 dicembre 1953
Verso Firenze, 451
- Rapporto di Antonio Roasio da Firenze, 25 giugno 1944
- Relazione di Ilio Barontini sull'ispezione nelle Marche, in Toscana ed in Emilia, giugno-luglio 1944
- Appunti sulla riunione del Triumvirato insurrezionale di Torino del 16 giugno 1944
- Appunti sulla riunione del Triumvirato insurrezionale di Genova, 17-18 giugno
- Rapporto di informazione da Torino, 10 luglio 1944
- Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo o Pietro Secchia) alla segreteria della federazione di Genova
- Rapporto politico da Genova, 7 agosto 1944
- Rapporto dalla Liguria, 14 agosto 1944
- Lettera di Ilio Bosi alla direzione del PCI, Genova, 18 agosto 1944
- Informazioni da Ancona dopo la liberazione, 15 agosto 1944
- Relazione sul movimento partigiano della zona di confine umbro- marchigiana, 16 agosto 1944
- Lettera della federazione del partito di Treviso alla centrale del partito, agosto 1944

Capitolo quinto
Le zone libere, 504

Direttive militari, 505
- Lettera di Palmiro Togliatti a tutti i compagni, a tutti i partigiani e i patrioti delle regioni di Italia occupate dai tedeschi e dai traditori fascisti, Napoli, 6 giugno 1944
- Istruzioni per tutti i compagni e per tutte le formazioni di partito, Napoli, 6 giugno 1944
La zona libera della Valsesia, 514
- Lettera di Cino Moscatelli al comando generale delle brigate Garibaldi, zona, 5 luglio 1944
- Lettera di Pietro Secchia della direzione del PCI al comando della la divisione d'assalto Garibaldi Valsesia, zona, 10 luglio 1944
Repubblica di Montefiorino, 525
- Lettera di Giuseppe Alberganti al comando delle brigate Garibaldi, B., 14 luglio 1944
- Dal rapporto di Bruno Gombi
- Rapporto del comando militare unico Emilia-Romagna al comando generale delle brigate Garibaldi, Sede, 5 agosto 1944
- Bollettino militare del comando militare unico Emilia-Romagna, 1-10 settembre 1944
- Rapporto di Giorgio Amendola da Bologna al centro di Milano, 28 agosto 1944
- Rapporto da Reggio Emilia, 18 settembre 1944
L'Oltrepò pavese
- Rapporto della zona libera dell'Oltrepò pavese al comando generale delle brigate Garibaldi, 10agosto 1944
- Lettera della delegazione lombarda delle brigate Garibaldi al comandante della 3a divisione Aliotta, 10 novembre 1944
- Lettera di Orfeo Landini, commissario politico della 3a divisione Garibaldi Aliotta alla delegazione lombarda delle brigate Garibaldi, 30 dicembre 1944
La relazione di Ciro (Gastone Eraldo), 557
- Lettera del comandante Gastone Eraldo al comando della delegazione lombarda e al comando generale delle brigate d'assalto Garibaldi, 10 settembre 1944
La risposta di Luigi Longo, 560
Lettera di Luigi Longo al comando divisioni Garibaldi Valsesia, settembre 1944
La repubblica dell'Alto Monferrato e delle Langhe, 562
- Costituzione delle giunte comunali a Roddino e Serralunga d'Alba (Langhe), 24 settembre 1944
- Relazione mensile da Asti, 30 settembre 1944
- Relazione sulla zona liberata del Monferrato meridionale e delle Langhe, ispezione del 19-25 ottobre 1944
La liberazione di Alba, 576
- Lettera dei "compagni responsabili" al comando delle formazioni garibaldine operanti nelle Langhe, 24 ottobre 1944
La repubblica dell'Ossola, 578
- Lettera di Umberto Terracini al CLNAI, 30 settembre 1944
- Proposte della commissione didattica consultiva approvate dalla giunta provvisoria di governo
- Rapporto di Gian Carlo Pajetta sull'esperienza dell'Ossola
- Lettera di Paolo Scarpone al comando generale delle brigate Garibaldi, 7 novembre 1944
- Estratto della relazione del comandante militare unico della zona Ossola, colonnello Delle Torri, sul movimento partigiano dell'Ossola e sull'attività svolta dal comando militare unico
Le zone libere della Carnia e del Friuli, 602
- Lettera del PCI, Zona libera del Friuli, alla federazione provinciale PCI, Udine, 19 settembre 1944
- Rapporto di Giorgio Amendola dal Veneto, 14-24 settembre 1944
- Rapporto da Udine, 15 ottobre 1944
- Relazione dal Friuli, 24 ottobre-11 novembre 1944

Capitolo sesto
Le idee e il programma della Resistenza, 621

I Triumvirati insurrezionali, 625
- Lettera (di Luigi Longo o di Pietro Secchia) al Triumvirato insurrezionale del Piemonte, 17 agosto 1944
- Lettera di un compagno della provincia di Torino ad un ispettore della federazione, 17 agosto 1944
- Lettera di Arturo Colombi alla direzione del PCI, Torino 31 agosto 1944
- Lettera di Pietro Secchia ad Arturo Colombi, 5 settembre 1944
- Rapporto sulla situazione militare e politica di Imperia e Savona, 24 settembre 1944
- Lettera della segreteria della federazione d'Imperia alla direzione del PCI e per conoscenza al Triumvirato per la Liguria, 15 ottobre 1944
- Rapporto sui sopralluoghi a Savona-Loano-Albenga-Imperia-San Remo, dal 19 ottobre al 4 novembre 1944
- Lettera di Ilio Bosi della federazione di Genova alla direzione del PCI, ottobre 1944
- Rapporto sulla situazione della federazione di Rovigo
- Rapporto da Rovigo. Situazione della provincia
- Informazioni da Bologna, 27 settembre 1944
- Rapporto al comando generale del CVL Alta Italia, 22 ottobre 1944
-Rapporto di informazione dall'Emilia, 5 novembre 1944
La conferenza dei Triumvirati insurrezionali, 666
- Rapporto di organizzazione
- Nuove istruzioni del gen. Alexander ai patrioti italiani
- Lettera del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia, Corpo dei volontari della libertà, comando generale per l'Italia occupata, a tutti i comandi regionali, al comando della Valsesia, al comando dell'Ossola, al comando piazza di Milano, 2-12-1944
- Riunione della Comorga (Commissione organizzatrice) della provincia di Milano, 18 novembre 1944
- Estratto della relazione di Altieri sulla conferenza del partito, riunione del 25 novembre 1944
- Estratto del rapporto alla federazione, Milano, 27-11-1944
- Relazione della zona Est sulla conferenza del partito, 27-11-1944
- Relazione sulla conferenza del partito tenuta alle cellule di strada del 6° settore, Milano, 30 novembre 1944
- Relazione sulla recente conferenza di partito, Milano, 28 novembre 1944
- Conferenza di partito, Milano, 6 dicembre 1944
- Estratto del rapporto della riunione della cellula interassicurativa con la partecipazione di un compagno della federazione, Milano, 5 dicembre 1944
- Estratto di un rapporto da Milano, 15 dicembre 1944
- Rapporto di informazione da Torino, 21 novembre 1944
- Estratto da un rapporto di informazione da Torino, 13-12-1944
- Rapporto di informazione da Torino, 21 dicembre 1944
- Da un rapporto dei comunisti del raggruppamento divisioni Garibaldi valle di Susa, 31 dicembre 1944
- Lettera di Paolo Scarpone alla direzione del PCI, 26 dicembre 1944
- Rapporto di informazione, Torino, 13 gennaio 1945
- Osservazioni della federazione di Asti sulla conferenza dei Triumvirati insurrezionali, 21 gennaio 1945
- Dalla federazione comunista della provincia di Aosta, 28 gennaio 1945
- La situazione politico-militare delle province di Savona e Imperia, 15 dicembre 1944
- Informazioni da Genova, 24 dicembre 1944
- Rapporto da La Spezia. Situazione politica generale, dicembre 1944
- Lettera proveniente da Bologna a tutti i comitati di partito, alle cellule, ai compagni
- Informazioni da Bologna
- Estratto del rapporto della conferenza di Ferrara, 17 marzo 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale del Veneto, 25 novembre 1944
- Rapporto da Venezia, dicembre 1944
- Informazioni da Verona, 15 dicembre 1944
Lettera aperta del Partito d'azione a tutti i partiti aderenti al comitato di liberazione nazionale, 768
- Lettera aperta del Partito comunista italiano ai partiti ed alle organizzazioni di massa aderenti al CLNAI
La crisi del governo Bonomi e la missione del CLNAI al Sud, 778
- Lettera di Palmiro Togliatti da Roma a Luigi Longo per la direzione di Milano, 9 dicembre 1944
I protocolli di Roma, 792
Due lettere di Gian Carlo Paletta, 794
- Lettera di Gian Carlo Pajetta al CLNAl, 27 dicembre 1944
- Lettera di Gian Carlo Pajetta al CLNAI, 10 gennaio 1945
- Dichiarazione dell'esecutivo del Partito socialista italiano, 12 gennaio 1945
- Lettera di Alfredo Pizzoni a Gian Carlo Pajetta, 15 gennaio 1945
- Lettera della segreteria del PCI a tutte le federazioni, 3 gennaio 1945

Capitolo settimo
L'insurrezione nazionale, 802

Alla vigilia, 802
- La lettera di Cadorna
- Testo del concordato con Cadornà
- Informazioni dalla Liguria, Genova, 16 dicembre 1944
- La visita del generale Cadorna alle formazioni garibaldine della Valsesia e dell'Ossola
- Lettera del generale Cadorna a Cino Moscatelli, 29 dicembre 1944
- Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 14 dicembre 1944
- Federazione di Genova, 31 dicembre 1944
- Lettera di Walter Audisio alla delegazione per la Lombardia del comando generale delle brigate d'assalto Garibaldi, Mantova, 8 gennaio 1945
- Informazioni da Milano, 11gennaio 1945
La designazione delle cariche, 831
- Quadro della ripartizione delle cariche nei capoluoghi di regione dopo la riunione del CLNAI del 20 febbraio
- Lettera da Torino, gennaio 1945
- Relazione su Trento, 18 gennaio 1945
- Relazione dalla Liguria, 24 gennaio 1945
- Informazioni da Torino, 27-29 gennaio 1945
Direttive da Milano e da Roma, 845
- Rapporto d'informazione e direttive, 30 gennaio 1945
- Rapporto del compagno Togliatti tenuto il 5 febbraio 1945 ai congressisti toscani
- Lettera di Luigi Longo a Palmiro Togliatti, 8 febbraio 1945
Il partito nuovo ed il partito unico della classe operaia, 862
- Direttive per la realizzazione dell'unità d'azione con i socialisti e del partito unico della classe operaia, 10 febbraio 1945
- Informazioni da Milano, 12 febbraio 1945
- Lettera della sezione agitazione e propaganda del PCl alla redazione de l'Unità, edizione di La Spezia, 14 febbraio 1945
Contrasti e difficoltà, 877
- Convenzione tra il comando raggruppamento divisioni d'assalto Garibaldi della Valsesia-Cusio-Ossola-Verbano e la 12° divisione d'assalto Garibaldi Nedo circa la delimitazione della zona, 22 novembre 1944
- Rapporto di informazione da Torino, 3 novembre 1944
- Lettera di Cino Moscatelli alla segreteria del PCI per l'Italia occupata, 11 novembre 1944
- Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 16 novembre 1944
- Lettera di Paolo Scarpone a Pietro Secchia
- Lettera di Pietro Secchia a Paolo Scarpone
- Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 28 novembre 1944
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale dell'Emilia, 14 febbraio 1945
- Rapporto del federale di Verona, 14 febbraio 1945
- Informazioni da Milano, 20 febbraio 1945
L'assassinio di Eugenio Curiel e l'unità con i socialisti, 902
- Da una lettera di Giorgio Amendola a Pietro Secchia, 23 febbraio 1945
- Lettera di Pietro Secchia a Giorgio Amendola
- Rapporto sulla federazione di Udine, 24-28 febbraio 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, 2 marzo 1945
- Rapporto di informazione dal Piemonte, Torino, 5-10 marzo 1945
- Lettera di Giovanni Roveda
Le trattative col nemico, 929
- Lettera del cap. Giuseppe Cancarini Ghisetti allo SS Standarten-führer Eugen Dolmann, 14 ottobre 1944
- Relazione sul progetto di accordo per evitare distruzioni tedesche, 13 dicembre 1944
- Lettera della direzione del PCI al CLNAl, 29 ottobre 1944
La riunione della direzione allargata del PCI, 940
- Per l'insurrezione nazionale
- Lettera del Triumvirato insurrezionale veneto alle federazioni del Veneto, 14 marzo 1945
- Informazioni da Milano, 17 marzo 1945
- Rapporto sulla situazione della federazione di Padova, 18 marzo 1945
Vecchi e nuovi metodi di direzione, 963
- Lettera del Triumvirato insurrezionale del Nord Emilia alla direzione del PCI, 19 marzo 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale del Nord Emilia, 13 aprile 1945
- Informazioni da Milano, 19 marzo 1945
- Informazioni dalla Liguria, 19 marzo 1945
- Informazioni da Milano, 23 marzo 1945
- Rapporto sull'ispezione alla federazione di Brescia, 25 marzo 1945
- Informazioni dalla Liguria, 26 marzo 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 26 marzo 1945
- Lettera della direzione del PCI per l'Italia occupata al compagno Togliatti, 26 marzo 1945
- Lettera di Giovanni Roveda, 27 marzo 1945
Manovre oscure, 1007
Radiomessaggio a Luigi Longo, 26 marzo 1945
Lettera di Costanzo, Roma, 29 marzo 1945
L'insurrezione, 1008
- Direttive per l'insurrezione n. 16, 10 aprile 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 2 aprile 1945
- Lettera del col. Curreno di S. Maddalena al col. Vittorio Palombo, 9 aprile 1945
- Lettera di Luigi Longo a Paolo Scarpone, 17 aprile 1945
- Sopralluogo a Udine, 8-11 aprile, 12 aprile 1945
- Lettera di Palmiro Togliatti a Luigi Longo, 13 aprile 1945
- Lettera di Palmiro Togliatti all'organizzazione di Bologna, 2 marzo 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale ligure, 14 aprile 1945
- Informazioni da Genova, 16 aprile 1945
- Rapporto della delegazione comando brigate Garibaldi della Lombardia al comando generale delle brigate Garibaldi, 16 aprile 1945
- Lettera del Triumvirato insurrezionale del Nord Emilia alla direzione del PCI dell'Italia occupata, 17 aprile 1945
- Lo sciopero a Torino, 20 aprile 1945
- Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 20 aprile 1945
- Rapporto informativo da Genova, 21 aprile 1945
Le ultime manovre e la cattura di Mussolini, 1048
La vittoria, 1052
- Lettera della direzione del PCI per l'Italia occupata alla direzione del partito, 3 maggio 1945
- Discorso del compagno Togliatti del 19 maggio 1945

Appendice
Provenienza dei partigiani delle brigate Garibaldi
Indice dei nomi


Pietro Secchia, 1973, La Resistenza accusa, 1945-1973, Editore G. Mazzotta

Premessa dell'Editore

1945
Rinnovamento, 9
Per l'unità delle forze progressive, 12
Autorità e libertà, 16
Che cos'è la Consulta, 19

1946
Mitra e bastone, 33
Sradicare il fascismo, 36

1947
Libertà per i fascisti, 41
Partigiano ascolta!, 44

1948
Sulle orme di... Dolfuss, 49
La loro democrazia: «catturare e uccidere», 52
NATO nel sangue, 54
Bilancio dello sciopero generale, 58

1949
Sulle orme del fascismo. La liberazione di Borghese, 63
La Resistenza accusa, 66

1950
Politica della strage, 97
Fronte unico della gioventù, 100

1951
Uniamoci contro il governo che calpesta la Costituzione, 109

1952
La Resistenza italiana - Nord e Sud, 131
Matteotti, 147
Questa è l'ora, 150

1953
La nostra lotta per la libertà, la pace e la Costituzione, 155
Le parole e i fatti del governo Pella, 199

1954
La Resistenza e il governo Scelba, 223
Problemi e storia della Resistenza, 246

1955
Il partito nuovo sorto dalla Resistenza, 277
L'unità e l'azione, 285

1956
La bandiera della Resistenza, 289

1957
La condanna di Gemisto-Franco Modanino, 299

1958
Agire per la pace, 305

1959
Resistenza e Risorgimento, 315

1960
Celebrazione della Resistenza durante la battaglia contro il governo Tambroni, 339
Un cadavere ambulante, 342

1961
Contro la politica del governo delle «divergenze», 345

1962
La generazione di Porto Longone, 357

1963
Dove va la Grecia? L'assassinio di Grigorios Lambrakis, 391

1964
La Fiat nella Resistenza, 395
La Resistenza beatificata, 438

1965
Guerra sulle rotaie, 449
Per una solidarietà attiva con i partigiani e le forze popolari del Vietnam, 458

1966
Dibattito e democrazia, 467

1967
Stato e polizia, 473
Leggi eccezionali. Colpo di Stato, 484

1968
Commemorazione di Che Guevara, 501
La Costituzione e i rapporti tra i cittadini e lo Stato, 508

1969
Lottare contro il fascismo. Democratizzare le forze armate, 527

1970
La storia dei re, 537

1971
La realtà del 1943-'45, 541

1972
I corpi armati dello Stato dopo la Liberazione, 553

1973
Unità e lotta contro il fascismo, 579

Appendice: Secchia, una vita al servizio del popolo, 593



Pietro Secchia, 1973, Lotta antifascista e giovani generazioni, La pietra


Introduzione

Il 30° anniversario della Resistenza, 5

I - LOTTA ANTIFASCISTA

Unità e lotta contro il fascismo, 15
Per lo scioglimento delle squadre e delle organizzazioni paramilitari fasciste, 36
Tentativi di legislazione contro il fascismo, 44
Luglio 1960: il progetto di legge Parri, 58
Come si difende la Repubblica, 105

II - GIOVANI GENERAZIONI
Le nuove generazioni, 123
I giovani dalla fondazione del P.C.I. alla Resistenza, 153

Indice dei nomi, 177


 

FGCI, 1930, La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo, Teti editore, Milano, 1975

Questo volume venne realizzato a Parigi nel giugno del 1930 dall'allora segretario della Federazione giovanile comunista Pietro Secchia, con la collaborazione di Cino Moscatelli (autore dei disegni pubblicati in copertina e nel testo), Stampato a Berlino nell'agosto successivo, presso le edizioni dell'Internazionale giovanile comunista, venne poi diffuso clandestinamente in Italia dai giovani che si battevano contro la tirannide mussoliniana.
Ristampandolo dopo quarantacinque anni l'editore dedica il volume a quanti allora hanno lottato in prima linea contro il fascismo ponendo, con la loro oscura ed eroica lotta, le premesse per il riscatto e la rinascita democratica del nostro paese.

Indice

La gioventù comunista di fronte al tribunale speciale, 2
- La lotta per la conquista della Gioventù, 11

La gioventù massimalista passa alla federazione giovanile comunista d'Italia, 19
- Il «Fronte Unico» a Torino, 23

La nostra stampa, 25
- Il trasporto della stampa illegale, 30
- L'incubo dell'Avanguardia e dell'Unità, 32
- L'assassinio del portinaio Antonio S. Vito 35
- Una lettera aperta al Questore di Milano, 35
- La scoperta di una tipografia clandestina a Biella, 37
- Il Galletto Rosso a Roma, 41
- Una baracca sede misteriosa dell'organizzazione comunista biellese, 45
- Una tipografia ambulante, 46
- La Fiaccola a Genova, 47
- Giacinto Menotti Serrati, 48

Le conferenze d'Officina, 49
- L'attività economico-sindacale della F.G.C.I., 49
- Le Conferenze d'Officina nel Biellese, 49
- I giovani attaccafili al Tribunale Speciale, 50
- La prima Conferenza d'Officina in Liguria, 55
- Uno sciopero giovanile alle officine Franco Tosi, 56
- Un convegno illegale della Fiom a Reggio Emilia, 59
- Alla Fabbrica d'Armi di Roma - La condanna del figlio di Spartaco Stagnetti, 60

La lotta contro la fascistizzazione della gioventù (Sport - Dopolavoro - Balilla - Studenti), 63
- La resistenza alla fascistizzazione, 64
- L'A.P.E. di Milano, 65
- La Società sportiva «El Rat» di Varese, 69
- Il Gruppo Sportivo «Gli Scarponi» di Cecina, 69
- Il Circolo giovanile milanese «Il sabato grasso», 70
- Alpinisti di … Alpignano, 70

I balilla - il fanciullo proletario, 71
- Una lettera ai padri di famiglia, 71
- I pionieri al Tribunale Speciale, 75
- Il Dopolavoro a Novara, 75

Gli studenti - «Il Goliardo Rosso», 77
- Il Gruppo Universitario «Marco Friedmann», 77
- I comunisti di Pino Torinese e lo studente A. Grosso, 81
- La riforma Gentile al Tribunale Speciale, 81

La lotta contro la guerra - l'attivita' antimilitarista, 83
- La recluta e la chiamata della classe 1906, 84
- Un discorso ai marinai che partivano per l'Albania, 86
- A Milano si fabbricano bombe, 91
- La sottoscrizione per gli areoplani, 93
- Il Prestito del Littorio, 95

Le manifestazioni di massa (Dimostrazioni - proteste - scioperi, ecc.), 99
- Il Primo Maggio a Torino, 101
- Il Primo Maggio a Trieste, 105
- Il Primo Maggio a Verona, 106
- Il Primo Maggio a Sondrio, 109
- Lo sciopero di diecimila mondariso a Novara (Vercelli), 110

Le manifestazioni per Sacco e Vanzetti, 116

La XIII giornata internazionale della gioventù, 121
- Un mancato colpo della polizia in una sede centrale della Gioventù Comunista di Torino, 123

Il X anniversario della Rivoluzione russa, 127
- I contadini veneti assaltano i Municipi, 131
- Migliaia di tagliariso lavorano sorvegliati col moschetto alla mano, 135
- Agitazioni alle Fabbriche d'Armi di Terni e di Spoleto, 135
- Lenin è morto, ma il leninismo vive - 21 Gennaio 1928, 137

La tenace resistenza delle nostre organizzazioni, 141
- La furia selvaggia della polizia scatenata sulla nostra organizzazione Ligure - Carlo Riva assassinato, 141
- Le torture - Un boxeur - Il boia torturatore, 142

- «Viva il comunismo» gridano i giovani comunisti di Spezia, 149
- L'eroismo dei compagni di Firenze - Una organizzazione indistruttibile, 150
- Il movimento comunista dei contadini a Roma, nei Castelli romani e nell'Italia Centrale, 157
- Come al tempo degli schiavi. A Monfalcone i giovani operai vengono bastonati in officina, 161
- Napoli - Le agitazioni dei contadini e l'organizzazione degli operai, 165

I rivoluzionari di professione, 167
- L'arresto di Edoardo D'Onofrio, 169
- Una fuga dal carcere di Ancona - Si butta dal terzo piano e riesce a fuggire, 173
- Sicilia Rossa, 177
- Altiero Spinelli, 178

Come lavora la polizia, 181
- L'agente provocatore - Il 1° Maggio 1927 ed i tranvieri di Milano, 187
- Un commissario di P. S. che presiede una riunione comunista a Ravenna, 188
- Ladri e prostitute strumenti per condannare, 190
- Trent'anni di reclusione per aver accompagnato al cimitero un morto, 193
- Una spedizione punitiva - L'assalto notturno della polizia e dei fascisti alla casa di un compagno, 193
- Una gita in automobile finita al Tribunale Speciale, 194
- Alcuni dati, 196

Elenco completo dei giovani condannati dal tribunale speciale dal 1927 al dicembre 1929, 197



Pietro Secchia, 1979, Archivio Pietro Secchia 1945-1973 – Introduzione a cura di Enzo Collotti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano

Introduzione di Enzo Collotti
1. Primi passi, 7
2. Al lavoro per la FGCI e per il PcdI, 20
3. La svolta del partito e il partito della svolta, 28
4. Prigioniero del nemico, 41
5. Il protagonista e lo storico della resistenza, 60
6. Dalla liberazione alla "guerra fredda ": responsabile dell'organizzazione del PCI, 76
7. Secchia e Togliatti: dialettica interna o ipotesi alternative?, 95
8. Il caso Seniga e l'estromissione politica di Secchia, 108
9. Anni di riflessione e di studio, 120

Archivio Pietro Secchia 1945-1973

Parte prima
Promemoria autobiografico
1. "Promemoria per una narrazione della mia attività", 135

Parte seconda
I Diari
1. Quaderno n. 1. "1954, 1955, 1956. Note - appunti", 257
2. Quaderno n. 2. "1956, 1957", 307
3. Quaderno n. 3. "1957, 1958, 1959, 1960, 1961", 345
4. Quaderno n. 4. "1957, 1958 (e storia memoriale)", 400
5. Quaderno n. 5. "1962, 1963", 447
- Appendice. Intervento di Secchia al CC del 26 luglio 1963, 494
6. Quaderno n. 6. "1964-1970", 504
Quaderno n. 7. "La morte di Togliatti", 546
- Appendice 1. Estratto dal manoscritto in Archivio Secchia degli appunti dell'intervento di Secchia al CC del 10-12 luglio 1967, 549
- Appendice 2. Intervento di Secchia al CC del 17 ottobre 1968 (dal dattiloscritto in Archivio Secchia), 552
7. Quaderno n. 9. "Vacanze", 555
8. Quaderno n. 10. "1967" e "Appunti viaggio in Egitto, Siria, Giordania", 565
- Appendice. Appunti sui colloqui in Giordania con i dirigenti del movimento "Al Fatah" dal 13 al 16 dicembre 1969, 578
9. Quaderno n. 11. "1971", 580
10. Quaderno n. 12. "Cile", 595
11. Quaderno n. 13, 603

Parte terza
Relazioni di viaggio - Corrispondenza
1. Relazione sulla situazione italiana presentata a Mosca nel dicembre del 1947, 609
2. Relazione sulla visita effettuata nella Repubblica democratica tedesca in occasione del sesto anniversario della sua fondazione, ottobre 1955, 627
3. Relazione sul viaggio in Cina, settembre-ottobre 1959, 634
- "Appunti sulle questioni cinesi", luglio 1963, 651
5. Relazione sulla partecipazione ai funerali di Lambrakis, 30 e 31 maggio 1963, 660
6. Corrispondenza con Togliatti
- Secchia a Togliatti, 16 novembre 1954, 668
- Secchia a Togliatti, 16 marzo 1956, 675
- Togliatti a Secchia, 19 marzo 1956, 679
- Secchia a Togliatti, 31 agosto 1956, 682
- Togliatti a Secchia, 19 dicembre 1963, 683
- Secchia a Togliatti, 24 dicembre 1963, 684
- Secchia a Togliatti, 26 marzo 1964, 684
7. Corrispondenza con Longo
-Secchia a Longo, 5 dicembre 1956, 685
- Secchia a Longo, 23 dicembre 1956, 690
- Longo a Secchia, 8 gennaio 1957, 692
- Secchia a Longo, 15 novembre 1962, 693
- Secchia a Longo, 8 settembre 1964, 694
- Secchia a Longo, 20 febbraio 1965, 695
- Secchia a Longo, 10 marzo 1965, 696
- Secchia a Longo, 18 settembre 1965, 697
- Secchia a Longo, 3 luglio 1966, 702
- Secchia a Longo, 28 giugno 1968, 705
- Secchia a Longo, 3 luglio 1969, 709
- Secchia a Longo, 10 maggio 1971, 711
- Longo a Secchia, 21 marzo 1973, 713
- Secchia a Longo, 18 aprile 1973, 714
8. Corrispondenza varia
- Secchia alla segreteria del PCI, l° marzo 1958, 715
- Secchia a Gian Carlo Pajetta, 25 dicembre 1964, 717
- Secchia ad Arturo Colombi, 30 ottobre 1965, 721
- Secchia ad Ernesto Ragionieri, 5 gennaio 1971, 723
- Secchia a Gian Carlo Pajetta, 6 ottobre 1970, 729
- Secchia ad Arrigo Boldrini, 15 marzo 1973, 733
- Secchia ad Ugo Pecchioli, 16 marzo 1973, 736

Indice dei nomi, 741